Programma dei giorni

Leggi tutto: Programma dei giorni

XXIII Convegno Ecumenico Internazionale di spiritualità ortodossa
MISERICORDIA E PERDONO
Bose, 9-12 settembre 2015
in collaborazione con le Chiese Ortodosse

L’esperienza del male, della sofferenza che gli uomini infliggono gli uni agli altri, sembra segnare dal principio l’avventura umana. Eppure Dio di rivela come Dio di misericordia e di compassione (Es 34,5); la misericordia è il volto di Dio che Gesù rivela agli uomini.

Continua la lettura

Comunicato stampa

XXIII Convegno Ecumenico Internazionale di spiritualità ortodossa
MISERICORDIA E PERDONO
Bose, 9-12 settembre 2015
in collaborazione con le Chiese Ortodosse

Leggi tutto: Comunicato stampa

“Misericordia e perdono” è il titolo della ventitreesima edizione del Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, che si è tenuto a Bose dal 9 al 12 settembre 2015.

Nel tempo drammatico che viviamo, segnato dalla barbarie della guerra e dell’intolleranza, dal prevalere della logica di mercato sulla solidarietà condivisa, il tema ha voluto ricordare l’urgenza di una pratica del perdono, accanto alla ricerca della giustizia, per ritrovare un’idea di bene comune e una fiducia reciproca che si traduca in responsabilità verso l’altro.

In ascolto della Scrittura e della tradizione spirituale ortodossa, il convegno ha proposto un itinerario di riflessione sull’arte del perdono, raccogliendo le domande che interrogano la speranza cristiana. Come annunciare oggi il perdono di Dio? Come risanare la memoria ferita? Dove ritrovare la gioia del perdono tra le chiese e gli uomini? Quali sono oggi i luoghi del perdono cristiano (gli sposi che si separano, la ricostruzione della fiducia dopo i conflitti, la ricomposizione delle relazioni interpersonali e comunitarie)? Come coniugare giustizia e perdono nella loro dimensione pubblica e storica?

Hanno preso parte al convegno i rappresentanti di tutte le Chiese ortodosse, della Chiesa cattolica, della Chiesa d’Inghilterra e delle Chiese della Riforma, biblisti, patrologi e teologi, monaci d’oriente e di occidente, filosofi e scrittori da tutto il mondo.

Il Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa è diventato un punto di riferimento internazionale per il dialogo ecumenico e lo studio della tradizione spirituale dell’oriente cristiano, secondo una visione ampia del dialogo interculturale e interreligioso, che include l’Europea orientale, l’Ucraina, la Russia e il Medio Oriente.

I lavori del Convegno si sono aperti con il discorso inaugurale del priore di Bose, Enzo Bianchi, e le prolusioni del cardinale Walter Kasper presidente emerito del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani e del metropolita Kallistos Ware di Diokleia, che hanno messo al centro il tema del perdono cristiano e della riconciliazione tra le chiese.

I messaggi inviati al Convegno dai capi delle diverse Chiese hanno ricordato come “la misericordia e la compassione nei confronti dei nostri compagni in umanità occupino un posto centrale tra le altre virtù nell’insegnamento del Signore”, come ha scritto il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli; il messaggio inviato dal metropolita Ilarion di Volokolamsk, presidente del dipartimento per le relazioni esterne del patriarcato di Mosca, a nome del patriarca Kirill di Mosca, ha osservato che l’appello evangelico a essere “misericordiosi, come anche il padre vostro è misericordioso” (Lc 6,36), contiene “la testimonianza della più alta dignità dell’uomo, chiamato a collaborare con Dio”. Papa Francesco, nel messaggio pervenuto per il tramite del Cardinale Pietro Parolin, ha sottolineato che “la misericordia è la grande luce di amore e tenerezza di Dio che porta in sé il perdono”.

Se l’esperienza del male, della sofferenza che gli uomini infliggono gli uni agli altri, segna dal principio l’avventura umana, la misericordia è il volto di Dio che Gesù rivela agli uomini. La sua vita donata sulla croce “fa la verità” sul bene e il male e apre il tempo della misericordia di Dio. È questo il perdono che i cristiani sono chiamati insieme ad accogliere e trasmettere ai fratelli e sorelle in umanità.

Gli interventi dei relatori si sono divisi in diverse sezioni: la Scrittura e i padri, il perdono nella tradizione monastica e nella sua dimensione antropologica, i testimoni della misericordia nelle diverse chiese, e infine giustizia e perdono. Sono intervenuti tra gli altri John Behr (New York), Eugen J. Pentiuc (Brookline), Dimitrios Moschos (Atene), Alexis Torrance (Notre Dame), Sebastian Brock (Oxford), Elena Romanenko (Mosca), Petros Vassiliadis (Tessalonica), Pantelis Kalaitzidis (Volos), Costantin Sigov (Kiev), Krastu Banev (Durham), Christos Yannaras (Atene), George Demacopoulos (New York), Gelian Prochorov (San Pietroburgo).

I delegati delle Chiese hanno assicurato il respiro ecumenico all’incontro. Delegato del patriarca Bartolomeos I di Costantinopoli è l’archimandrita Nifon Vassilakis (Creta) mentre l’archimandrita Athenagoras Fasiolo ha rappresentato il metropolita d’Italia Ghennadios; sono inoltre intervenuti i metropoliti Irineos di Hiraklion, Arcivescovo di Creta, e Maximos di Silyvria. La delegazione del patriarcato di Mosca è stata guidata dal vescovo Mitrofan di Severomorsk e Umba, insieme all’igumeno Arsenij (Sokolov) e a padre Arsenij Cernikin. Il Patriarcato di Alessandria è stato rappresentato dal metropolita Seraphim di Zimbabwe e Angola. La Chiesa ortodossa ucraina è stat rappresentata dal vescovo Filaret di Leopoli e Galizia, dagli archimandriti Filaret (Egorov), Roman (Podlubnjak) e l’igumeno Feodosij (Marchenko); la Chiesa ortodossa bielorussa dal vescovo Stefan di Gomel e Žlobin; la Chiesa ortodossa serba dal vescovo Andrej Čilerdžić (Vienna) e dal metropolita Porfirije di Zagabria e Lubiana; la Chiesa ortodossa romena da padre Atanasie Rusnac e p. Ioan (Popoiu). Per la Chiesa di Grecia era presente il vescovo Ioannis di Thermopylon, oltre che i delegati di numerosi Metropoliti; per la Chiesa di Cipro il metropolita Grigorios di Mesaorias; per la Chiesa ortodossa d’America il vescovo Melchisedek di Pittsburgh. Il Patriarcato di Antiochia è stato rappresentato da padre Bassam Nassif; la Chiesa Apostolica Armena da padre Adam (Makaryan); la Chiesa copta ortodossa dal vescovo Epiphanios di San Macario. Il vescovo John Stroyan di Warwick ha rappresentato l’arcivescovo di Canterbury Justin Welby, e per la Chiesa d’Inghilterra erano presenti anche il vescovo Jonathan Goodall di Ebbsfleet e il canonico Hugh Wybrew.

Per la Chiesa Cattolica, oltre al Cardinal Kasper che ha aperto il Convegno, erano presenti l’arcivescovo Antonio Mennini, Nunzio Apostolico nel Regno Unito, i vescovi Gabriele Mana di Biella, Marco Arnolfo di Vercelli, Mansueto Bianchi assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana, Pier Giorgio Debernardi di Pinerolo, Luigi Bettazzi vescovo emerito di Ivrea, mons. Andrea Palmieri, sottosegretario, delegato del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani e don Cristiano Bettega, direttore dell’Ufficio per l’ecumenismo e il Dialogo della CEI.

Il Consiglio ecumenico delle Chiese era rappresentato da Michel Nseir. La presenza di numerosi monaci e monache d’Oriente e Occidente ha costituito un importante occasione di incontro e scambio spirituale e fraterno.

Nel corso del Convegno sono stati presentati gli Atti della precedente edizione: Beati i pacifici., con contributi tra gli altri di John Behr, Anca Manolescu, Aristotle Papanikolaou, Athenagoras Peckstadt, Michail Seleznev, Kallistos Ware.

Al termine dei lavori, dopo le conclusioni lette a nome del comitato scientifico da fr. Sabino Chialà, il priore di Bose Enzo Bianchi ha chiuso il Convegno con una parola di ringraziamento per i partecipanti e le Chiese che hanno inviato rappresentanti e messaggi, annunciando le date del XXIV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa: 7-10 settembre 2016. Il tema sarà scelto e reso noto dopo il comitato scientifico, composto da: Enzo Bianchi (Bose), Lino Breda (Bose), Sabino Chialà (Bose), Lisa Cremaschi (Bose), Luigi d’Ayala Valva (Bose), Hervé Legrand (Parigi), Adalberto Mainardi (Bose), Antonio Rigo (Università di Venezia), Michel Van Parys (Abbazia di Grottaferrata), che si riunirà nel mese di ottobre.

Kasper: Individualismo, avidità e indolenza sono i nostri mali...

La Stampa, 11 settembre 2015
Di BRUNO QUARANTA

Parla il cardinale teologo: «Individualismo, avidità e indolenza sono i nostri mali» «Comunione ai divorziati risposati? Al Sinodo mi auguro un largo consenso

Walter Kasper, «un buon teologo, un teologo in gamba», come lo salutò Francesco nel primo Angelus, elogiandone il libro Misericordia (Queriniana), la virtù-guida del Pontefice «venuto dalla fine del mondo», fino a proclamare il giubileo straordinario della misericordia.

Presidente emerito del pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, Kasper, 82 anni, è una figura naturalmente di casa a Bose, la comunità ecumenica del Biellese che ospita in questi giorni il convegno di spiritualità ortodossa Misericordia e perdono. 

Lei e Francesco...

«Prima che venisse eletto Papa avevo incontrato Bergoglio un paio di volte. Soprattutto, di lui, mi giungevano notizie, buone, dall’Argentina, circa i rapporti che intratteneva con i sacerdoti. Durante il Conclave le nostre stanze erano di fronte. Gli donai il mio libro. Il titolo lo toccò profondamente. Mi disse: “Misericordia è il nome del nostro Dio”».

Misericordia. Verso chi soffre. Verso chi erra. Quali le maggiori miserie del nostro tempo?

«Circoscrivo la risposta al mondo occidentale: l’individualismo, la sudditanza al denaro, l’ignavia, il male per eccellenza dell’Europa, come ha denunciato il Papa. Fortunatamente qualcosa sta mutando. Penso alla disponibilità mostrata verso i migranti, a cominciare dalla mia Germania».

E la maggiore miseria della Chiesa?

«L’incoerenza. La distanza fra la dottrina e il mondo. La dottrina costretta in una torre d’avorio, non venendo in soccorso alle ansie umane».

A proposito: si avvicina il Sinodo. Che cosa si possono attendere, per esempio, i divorziati risposati? Saranno ammessi alla comunione?

«Auspico, in merito, un largo consenso. Beninteso occorrerà costruirlo sagacemente. Sono fiducioso».

Un vescovo in sintonia con Bose, monsignor Bettazzi, non da ora si dice pro Dico, il riconoscimento delle unioni civili.

«Io dico che lo Stato è secolare, è laico, è autonomo. La Chiesa si muove in una diversa sfera». 

Non lontano da Bose, a Montalenghe, c’è una realtà lefebvriana. Lei crede che la Fraternità Pio X possa ritrovare la piena comunione con la Chiesa di Roma?

«La Chiesa di Roma ha compiuto verso i lefebvriani passi notevoli. Benedetto XVI si è mostrato assai generoso. Francesco ha da poco affermato che le assoluzioni sacramentali amministrate dai preti della Fraternità sono valide. Favorendo in particolare le anime, più che socchiudendo una porta a Ecône».

Ratzinger, verso i lefebvriani si è mostrato oltremodo generoso. Autorizzando l’uso del messale di Pio V, quindi la preghiera «pro eretici e scismatici perché il Signore li strappi da tutti i loro errori», mentre per gli ebrei è contemplata l’espressione «popolo accecato». Diverso l’insegnamento del Vaticano II.

«Sì, diverso e inscalfibile, si apra la dichiarazione Nostra aetate. E si meditino i pronunciamenti di questo o quel Pontefice, da Roncalli a Francesco. Ecco dove volgere i riflettori. I nostalgici non sono più dell’1 per cento, destinati ad assottigliarsi, a svanire, con le loro ossessioni».

È favorevole a un Vaticano III?

«No. Bisogna ancora recepire non poca parte del Vaticano II. Dove si è più in ritardo? La collegialità. Il rapporto chiesa universale-chiese locali. Il ruolo dei laici».

L’ecumenismo. Quali passi è auspicabile che la Chiesa compia per arrivare all’unità delle chiese cristiane?

«Di passi ne ha fatti. E numerosi. L’auspicio è che tutti ne facciano».

Il principale ostacolo all’unità?

«Sicuramente il Primato di Roma. L’interpretazione che Francesco dà del Papato è un sicuro viatico verso l’ecumenismo».

Lei è un cultore di Schelling. Quando le fu conferita una laurea honoris causa, Cacciari evidenziò il suo pensiero: «L’Assoluto nella storia ha il nome di libertà». Quando si è liberi?

«La libertà è il dono della libertà di Dio. Il cristianesimo sospinge, induce a scegliere, non oscilla, non si arena, fra il sì e il no. È una sicura via alla maturità dell’uomo».

«La sfida della misericordia», come si intitola un suo libro per le Edizioni Qiqajon di Bose. Un personaggio di Singer sostiene: «Io credo nella misericordia, non nel rigore della legge».

«Oggi, non da oggi, la Chiesa preferisce la medicina della misericordia all’arma della severità. Lo dichiarò Papa Giovanni XXIII inaugurando il Concilio Vaticano II. Bando ai fondamentalismi e ai legalismi. La verità è, deve essere, dialogante. Imbalsamarla è umiliarla». 

I suoi scrittori tedeschi?

«I miei poeti: da Schiller a Rilke. Rilke: “Noi siamo le api dell’invisibile”. Non scordiamolo».

Quella luce che porta il perdono

Osservatore Romano, 10 settembre 2015

La misericordia “la grande luce di amore e tenerezza di Dio che porta in sé il perdono”. E’ quanto sottolinea Papa Francesco in un messaggio, a firma del cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, indirizzato al priore di Bose, Enzo Bianchi, in occasione dell'annuale convegno di spiritualità ortodossa promosso e ospitato, da oggi fino a sabato 11, dalla comunità ecumenica piemontese. Appuntamento, giunto alla ventitreesima edizione, che  ormai diventato un vero e proprio punto di riferimento internazionale per il dialogo ecumenico e lo studio della tradizione spirituale dell'oriente cristiano.

Al centro dell'incontro, come mettono in rilievo le parole del Pontefice, il tema della misericordia e del perdono. Argomento, che, sottolineano gli organizzatori, soprattutto “nel tempo drammatico che viviamo, segnato dalla barbarie della guerra e dell'intolleranza, dal prevalere della logica di mercato sulla solidarietà condivisa” intende “ricordare l'urgenza di una pratica del perdono, accanto alla ricerca della giustizia, per ritrovare un'idea di bene comune e una fiducia reciproca che si traduca in responsabilità verso l'altro”.

Una tematica, aggiunge il cardinale presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, Kurt Koch, che rappresenta anche il “cuore” del movimento ecumenico.

Infatti, ha sottolineato il porporato nel messaggio indirizzato agli organizzatori, “l' ecumenismo non esisterebbe e non potrebbe svolgersi senza la convinzione che i cristiani devono chiedere perdono a Dio e chiedersi vicendevolmente perdono per le divisioni che hanno generato nel Corpo di Cristo”. Non il caso, l'impegno ufficiale della Chiesa cattolica nel movimento ecumenico  stato accompagnato fin dall'inizio, da un cammino di perdono che ha trovato il suo gesto paradigmatico nello storico incontro tra Paolo VI e il patriarca ortodosso Atenagora con la reciproca cancellazione delle antiche scomuniche.

Il tema del perdono cristiano e della riconciliazione tra le Chiese è stato anche l'aspetto principale affrontato nel corso della giornata inaugurale che ha visto, tra gli altri, gli interventi del cardinale Walter Kasper, presidente emerito del Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, e di Kallistos Ware, metropolita ortodosso di Diokleia, dei cui discorsi pubblichiamo in questa pagina ampi stralci. Introducendo l'incontro, il priore di Bose ha parlato dello scandalo della misericordia. A prima vista un vero paradosso perché uno dei sentimenti principali attribuiti a Dio e comandati all'umanità in tutta la Bibbia rappresenta spesso anche un motivo di scandalo per i presunti giusti.

Occorre invece comprendere, ha rilevato Bianchi, che la santità di Dio splende non quando l'uomo  senza peccato, ma quando Dio ha misericordia e perdona. Numerosi i messaggi inviati al convegno da parte dei responsabili delle Chiese e delle comunità ecclesiali mondiali. Il patriarca ecumenico Bartolomeo evidenzia come la misericordia e la compassione nei confronti dei nostri compagni in umanità occupino un posto centrale tra le altre virtù nell'insegnamento del Signore, poiché nient'altro è così gradito a Dio e niente  a Lui così caro come la compassione. Anzi, niente il Signore, che giudica con giustizia, ricambia in maniera così abbondante come la compassione e l'amore verso gli uomini, dichiarando beati i misericordiosi perché troveranno misericordia

La centralità del tema della misericordia all'interno del messaggio cristiano  evidenziata anche dal patriarca ortodosso di Mosca Cirillo, nel messaggio, a firma del metropolita Ilarion, presidente del Dipartimento per le relazioni esterne del patriarcato.

Infatti, viene rilevato, nell'appello evangelico a essere misericordiosi, come anche il Padre vostro è misericordioso è contenuta la testimonianza della più alta dignità dell'uomo, chiamato a collaborare con Dio. E, oggi più che mai, in un contesto segnato dalla crisi delle relazioni internazionali e sociali, occorre riconoscere che  le ferite inferte dall' odio e dall'inimicizia possono essere sanate soltanto dalla misericordia e dal perdono reciproco in nome della pace, della custodia della vita e della salvezza delle generazioni future. Un aspetto, quest'ultimo, evidenziato anche dall'arcivescovo di Canterbury e primate della Comunione anglicana, Justin Welby, per il quale la pratica del perdono  sempre stata al cuore della nostra fede in Dio e del nostro amore gli uni per gli altri. Ma essa  ancora più urgente oggi, laddove molti sperimentano il conflitto, la sofferenza, la povertà, l'avversità e l'isolamento per mano di altri esseri umani. Una sottolineatura al centro anche dei messaggi inviati dal patriarca copto ortodosso, Tawadros II, dal patriarca greco ortodosso di Antiochia, Giovanni x, e dal patriarca e catholicos di tutti gli armeni, Karekin II.

Lo scandalo della misericordia

Avvenire, 9 settembre 2015

Si apre oggi al monastero di Bose il XXIII Convegno ecumenico internazionale di spiritualitˆ ortodossa, dedicato a Misericordia e perdono. Dopo l’introduzione del fondatore della comunità Enzo Bianchi che qui anticipa qualche linea del suo discorso, sono previsti illustri interventi – tra gli altri – del cardinale Walter Kasper (foto a destra) e del vescovo Kallistos di Diokleia. Nel corso dei lavori, che dureranno sino a venerdì, studiosi cristiani delle varie confessioni passeranno in rassegna le sfaccettature della misericordia – tema dell’imminente anno santo – a partire dalla Bibbia e attraverso la storia della Chiesa; domani pomeriggio è previsto anche il confronto molto attuale sulla Misericordia nella pastorale e il matrimonio dal punto di vista ortodosso (Bassam A. Nassif) e cattolico (Basilio Petrà). Al convegno sono giunti numerosi messaggi di saluto da parte di alti esponenti delle Chiese, tra cui quelli del patriarca ecumenico di Costantinopoli Batholomeos I, del vescovo Ilarion a nome del patriarca ortodosso di Mosca Kirill e del segretario della Cei monsignor Nunzio Galantino.

La misericordia, il cuore per i miseri, è uno dei sentimenti principali attribuiti a Dio e comandati all’umanità in tutta la Bibbia: sta nello spazio dell’amore e indica bontà, benevolenza, indulgenza, amicizia, disposizione favorevole, pietà, grazia. L’amore, la misericordia di Dio è eterna, fedele, preziosa, meravigliosa, migliore della vita, estesa: cos“ la cantano i Salmi. L’evento stesso della rivelazione di Dio è evento di misericordia: Dio visita Israele misericordia motus, mosso dalla misericordia. Cos'è la rivelazione definitiva del Nome di Dio a Mosè nel libro dell’Esodo culmina con l’affermazione: Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e compassionevole, lento all’ira e grande nell’amore e nella fedeltà (Es 34,5-6). A partire da questa rivelazione, in tutta la Bibbia, dai profeti ai Salmi, è ripreso il suo Nome, misericordioso e compassionevole: la misericordia di Dio è per ogni essere vivente, per i bisognosi e i sofferenti, per i peccatori; è misericordia eterna, attuale, escatologica. Gesù, venuto a rivelare pienamente e definitivamente Dio, porta a compimento con atteggiamenti e parole questa immagine del Dio misericordioso e compassionevole: è il Vangelo, la buona notizia della misericordia. Anche per Gesù giustizia e misericordia restano in tensione, ma è certo che egli rifiuta il giudizio oggi, nella storia. Come la misericordia caratterizza il suo ministero, così nella sua prassi ogni giudizio è sospeso, ogni condanna non eseguita.

Dobbiamo confessare che ancora oggi ciò che di Gesù più scandalizza non sono le sue parole di giudizio e nemmeno il suo fare il bene È. Al contrario, ciò che scandalizza è la misericordia, interpretata da Gesù in un modo che è all’opposto di quello pensato dagli uomini religiosi, da noi! A volte sembra che la misericordia sia invocata da Dio, sia augurata e facile da mettersi in atto, e invece – dobbiamo confessarlo umilmente – in tutta la storia della Chiesa la misericordia ha scandalizzato, e per questo è stata poco esercitata. Quasi sempre è apparso più attestato il ministero di condanna piuttosto che quello della misericordia e della riconciliazione.

Basterebbe leggere la storia con attenzione, per vedere con quale sicurezza lungo i secoli si è usata la parabola della zizzania (cfr. Mt 13,24-30), pervertendola. In essa Gesù chiede di non sradicare la zizzania, anche se minaccia il buon grano, e di attendere la mietitura e il giudizio alla fine dei tempi. E invece quanti cristiani hanno indicato il nemico, il diverso come zizzania, autorizzando il suo sradicamento, fino alla sua condanna al rogo…Questo messaggio scandaloso della misericordia non è capito da quanti si sentono giusti, in pace con Dio (e per i quali Gesù non è venuto: cfr. Mc 2,17!), mentre è compreso e atteso da chi si sente nel peccato, bisognoso del perdono di Dio. E' stato così durante il ministero di Gesù, è stato così nella storia della Chiesa, è così ancora ai nostri giorni, quando siamo interrogati da papa Francesco proprio sulla nostra capacità di misericordia: misericordia della Chiesa, misericordia di ognuno di noi verso chi ha sbagliato o chi ha bisogno del nostro amore.

Spesso siamo disposti a fare misericordia se c’è stata punizione di chi ha fatto il male, se il peccatore è stato sufficientemente umiliato e solo se chiede misericordia come un mendicante. In ogni caso, stabiliamo dei precisi confini alla misericordia, perché pensiamo che certi errori, certi sbagli, certe scelte avvenute nel male e non più riparabili debbano essere punite per sempre dalla disciplina ecclesiastica: per alcuni errori dai quali non si può tornare indietro non c’è misericordia, dunque la misericordia non è infinita, ma a precise condizioni...

Ecco il nostro tradimento del Vangelo, ecco come la misericordia ci scandalizza. In altre parole, la sequenza delitto-castigo è incastonata nella nostra postura di credenti, di uomini religiosi, ma dovremmo interrogarci se l’espressione delitto e castigo è sia cristiana! Perché mai non riusciamo a comprendere che la santità di Dio non splende quando non c’è peccato nell’uomo, ma quando Dio ha misericordia e perdona? Perchè non riusciamo a comprendere che l’onnipotenza, la sovranità di Dio si mostra soprattutto perdonando? Alla luce di questa santità di Dio, di questa sua onnipotenza, si può vivere come strumento di buone opere il Non disperare mai della misericordia di Dio (Regola di Benedetto 4,74).

Quante parole, parabole e incontri di Gesù hanno scandalizzato e ancora scandalizzano i presunti giusti! Costoro, in base al giudizio che danno su se stessi esenti da grandi peccati e smarrimenti, si sentono differenti dagli altri e credono di poter vantare dei diritti davanti a Dio! Che Dio accolga i peccatori pentiti è cosa buona e lodevole, perché egli è amore (1Gv 4,8.16), ma che i peccatori e le prostitute precedano nel regno di Dio i sacerdoti e gli esperti della Legge (cf. Mt 21,32), questo è inaudito, ed è pericoloso affermarlo: eppure Gesù lo ha detto apertamente proprio a questi ultimi…

Che il figlio prodigoÈ sia perdonato dal padre amoroso sarebbe accettabile, magari dopo un tempo di punizione e con la promessa di non reiterare l’errore; ma celebrare in suo onore una festa senza porgli condizioni e ammetterlo in casa senza obiezioni, questo è troppo (cf. Lc 15,20-24): è un pericoloso eccesso di misericordia, perché tutti si sentiranno autorizzati a ripetere la fuga del figlio prodigo, contando sul padre che perdona sempre… E poi in questo modo si sovverte il concetto di giustizia: dove va a finire la giustizia, se c’è un perdono così gratuito, senza condizioni?

Sì, la misericordia di Gesù, quella da lui praticata e predicata, è esagerata e ci scandalizza! Siamo più disponibili agli atti di culto, alla liturgia che alla misericordia (cf. Os 6,6; Mt 9,13; 12,7). Ha scritto giustamente Albert Camus nel suo La caduta: Nella storia dell’umanità c’è stato un momento in cui si è parlato di perdono e di misericordia, ma è durato poco tempo, più o meno due o tre anni, e la storia è finita male.

Intervista radio Vaticana- perdono reciproco

Intervista a Enzo Bianchi, Adalberto Mainardi e e padre Athenagoras Fasiolo da parte di Fabio Colagrande per Radio Vaticana

Perdono reciproco tra le Chiese from Monastero di Bose on Vimeo.

"La misericordia non ha confini, il settanta volte sette che ha chiesto Gesù va applicato sul serio. La Chiesa stessa non sempre è riuscita ad essere all'altezza di questa infinita misericordia di Dio, annunciata in Gesù. Ma dobbiamo ricordarci che non c'è peccato sul quale non vinca la misericordia di Dio". Enzo Bianchi, priore della Comunità monastica di Bose, presenta così il tema del XXIII Convegno Ecumenico Internazionale di Spiritualità Ortodossa, in programma nel Monastero piemontese, dal 9 al 12 settembre, e dedicato proprio a "Misericordia e perdono". "L'altro aspetto che va rivalutato, sempre nel confronto con la spiritualità delle chiese orientali - spiega Bianchi - è il significato concreto dell'espressione 'fare misericordia'. Deve essere un aiuto concreto, quotidiano, verso gli ultimi, gli esclusi, le vittime, i poveri. Si tratta di dimensioni che tolgono l'individualismo alla virtù del perdono e la incarnano nella storia".

Al centro del convegno, al quale partecipano una quarantina di vescovi ortodossi, anche il tema del perdono tra le chiese, quelle ortodosse e la Chiesa di Roma. "La Chiesa cattolica su questo cammino si è messa fin dall'inizio di questo secolo, con la liturgia del perdono del Giubileo del 2000, voluta da S. Giovanni Paolo II. Perdono che poi Papa Wojtyla ha chiesto in varie occasioni e che aveva già chiesto Paolo VI e lo stesso Papa Francesco ha chiesto recentemente ai valdesi. Si attenderebbe ora, ma senza pretese e in piena umiltà, che le altre Chiese chiedessero perdono reciprocamente. Perché il perdono deve essere dato da una sola parte perché il Vangelo ci chiede la gratuità e non vuole che ci sia un 'do ut des'. Però ogni chiesa deve applicare a sé questa responsabilità del perdono. E noi avremo bisogno che certe Chiese, anche loro ferite, avessero la forza di chiedere perdono perché, anche loro, hanno commesso il male o hanno difeso la verità con metodi non evangelici.

Non ci sono delle Chiese colpevoli e delle Chiese solo vittime: sovente chi è stato vittima si è vendicato o ha esercitato la rivalsa su altri. Il perdono deve essere perciò davvero reciproco tra noi che viviamo come chiesa militante sulla terra". Enzo Bianchi commenta anche l'invito del Papa, a parrocchie, comunità religiose, monasteri e santuari, a un gesto concreto di solidarietà in vista del Giubileo della Misericordia: accogliere una famiglia di profughi. "Francesco vuole una carità concreta e si rivolge, mi rincresce dirlo, anche a certe porzioni di Chiesa sorde. Il Papa pronuncia questi appelli fin dall'inizio del suo pontificato, ma tante Chiese sono ammorbate dallo spirito mondano, nutrito di diffidenza, ostilità, egoismo, rispetto a questi stranieri che bussano alle nostre porte. Non dimentichiamo che questa sordità che il Papa vuole risvegliare è diventata il peccato di alcune chiese e alcuni cristiani. La maniera più fattiva è rivolgersi non tanto ai governi nazionali, spesso dominati da localismi, ma alle parrocchie. Lì si misurerà se sono davvero cristiani del Vangelo o sono solo cristiani del campanile, come simbolo culturale".

Fabio Colagrande

Rassegna stampa digitale

XXIIIe Colloque œcuménique international de spiritualité orthodoxe "MISÉRICORDE ET PARDON"
egliserusse.eu

Έλεος και συγχώρεση
anastadiosds

“Misericordia e perdono”, al via al Monastero di Bose il 23° convegno
RadioInBlu

Il perdono nella vita di padre Matta El Meskin
Natidallospirito.com

6 settembre 2015

A Bose, Convegno ecumenico di spiritualità ortodossa su "Misericordia e Perdono"
zenith.org

ΕΛΕΟΣ ΚΑΙ ΣΥΓΧΩΡΗΣΗ (μεταξύ των ανθρώπων και των εκκλησιών)
ΘΕΟΛΟΓΙΚΑ ΔΡΩΜΕΝΑ

Представители Киевских духовных школ принимают участие в Международной конференции в Бозе (Италия)

8 settembre 2015

Bose, l'unità dei cristiani passa per la misericordia
Vatican insider 

9 settembre 2015

Χαιρετισμός του Αρχιεπισκόπου Κύπρου Χρυσοστόμου εις το 23ο Διεθνές Διαχριστιανικό
ΠΙΣΤΟΣ.GR

"ΕΛΕΟΣ ΚΑΙ ΣΥΓΧΩΡΗΣΙΣ" ΤΟ ΘΕΜΑ ΤΟΥ ΦΕΤΙΝΟΥ ΣΥΝΕΔΡΙΟΥ ΣΤΟ BOSE ΤΗΣ ΙΤΑΛΙΑΣ (ΦΩΤΟ)
fanarion.blogspot.it

10 settembre

Представители Киевских духовных школ принимают участие в Международной конференции в Бозе (Италия) 

23ο Διεθνές Συνέδριο Ορθόδοξης Πνευματικότητας στην οικουμενιστική μεικτή και διομολογιακή μοναστική κοινότητα του Μπόζε της Ιταλίας (ΦΩΤΟ)
aktines.it

"ΕΛΕΟΣ ΚΑΙ ΣΥΓΧΩΡΗΣΙΣ" ΤΟ ΘΕΜΑ ΤΟΥ ΦΕΤΙΝΟΥ ΣΥΝΕΔΡΙΟΥ ΣΤΟ BOSE ΤΗΣ ΙΤΑΛΙΑΣ (ΦΩΤΟ)
fanarion.it

Συμπροσευχή στο 23ο Διεθνές Συνέδριο στην οικουμενιστική μεικτή και διομολογιακή μοναστική κοινότητα του Bose της Ιταλίας – Μήνυμα Αρχιεπισκόπου Ιερωνύμου
irgun

12 settembre 2015

Τρίτη ημέρα του 23ου Διεθνούς Οικουμενι(στι)κού Συνεδρίου στο Bose της Ιταλίας και οι επισκέπτες εξ΄ Ελλάδος αυξήθηκαν
Amethystos

13 settembre 2015

Έλεος και συγχώρηση (μεταξύ των ανθρώπων και των εκκλησιών)
Amen.gr

أسقف مصري: حدِّثني عن الوحدة وقبول الآخر لا الانقسام والكراهية
zifas.net

15 settembre 2015

Le président du DREE adresse un message aux organisateurs et aux participants du XXIII symposium international
orthodoxie.com

MERCY AND FORGIVENESS - MISERICORDIA E PERDONO - MISÉRICORDE ET PARDON - ПРОЩЕНИЕ И МИЛОСЕРДИЕ
spc.rs 

19 settembre 2015

Συνέδριο Ορθόδοξης Πνευματικότητας στο Μπόζε της Ιταλίας (ΦΩΤΟ)
Amen.gr