7 settembre 2025
XXIII domenica nell’anno
Luca 14,25-33 (Sap 9,13-18)
di Luciano Manicardi
L’indispensabile per la sequela è la disponibilità a perdere tutto, anche “la propria vita”. Ma questa disponibilità è quanto il battesimo chiede al credente. Le esigenze espresse da Gesù sono le esigenze insite nel battesimo. Di cui il credente deve, prudenzialmente, essere cosciente. E allora, forse, l’unica cosa necessaria per affrontare la vita cristiana e le rinunce che essa chiede, è la fede nella resurrezione e il vivere da “risorti con Cristo”.
Continua la lettura
31 agosto 2025
XXII domenica nell’anno
Luca 14,1.7-14 (Sir 3,17-18.20.28-29)
di Luciano Manicardi
L’umiltà incontra il favore di Dio perché situa l’essere umano nella verità del suo rapporto con Dio facendolo vivere del dono divino. Tutto ciò che una persona è e ha è dono di Dio sicché possiamo cogliere l’umiltà come la perseverante memoria del dono di Dio, cioè, della realtà che fonda la vita di fede. L’umiltà è coessenziale alla fede, anzi, la fede è interamente umiltà.
Continua la lettura
24 agosto 2025
XXI domenica nell’anno
Lc 13,22-30 (Is 66,18-21)
di Luciano Manicardi
La salvezza non è un privilegio e ad essa non si accede per diritto di nascita o in base a pratiche liturgiche, ma richiede un’assunzione di responsabilità, una scelta che orienta l’intera esistenza in quella pratica dell’umano che Gesù ha vissuto radicalmente, fino alla fine.
Continua la lettura
17 agosto 2025
XX domenica nell’anno
Luca 12,49-53 (Ger 38,4-6.8-10)
di Luciano Manicardi
La venuta di Gesù ha una dimensione giudiziale: la sua presenza esige una presa di posizione da parte di chi lo ascolta, spingendolo a schierarsi. Il lavoro di verità che Gesù attua passa attraverso il giudizio che vede nel profondo e scandaglia il cuore. Non è forse questa la forza “chirurgica” della parola di Dio che penetra come spada a doppio taglio nel profondo della persona, la mette in crisi attuando un giudizio, giunge fino al punto di divisione dell’anima e dello spirito, e mette a nudo i sentimenti e i pensieri del cuore?
Continua la lettura