22 settembre 2023
Pochi versetti sono donati oggi al nostro ascolto. Pochi, ma da lasciar risuonare. Non sono solo degli appunti di passaggio da una sezione all'altra, tra il racconto della donna a cui "sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato" (Lc 7,47) e l'articolata parabola del seminatore (Lc 8,4 ss). Sono versetti che dicono qualcosa di Gesù e di coloro con cui lui stava, di chi stava con lui. Possiamo riconoscere come perno centrale di queste poche righe quel "(erano) con lui".
Continua la lettura
21 settembre 2023
Sappiamo quanto sia vitale l’esperienza umana di essere “visti”, accolti, riconosciuti nella propria unicità dallo sguardo degli altri. I racconti di vocazione descritti dai vangeli condensano l’attenzione sullo sguardo di Gesù che “passa e vede”: uno sguardo che mostra una simpatia a priori, un amore incondizionato nei confronti del chiamato («Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò», Mc 10,21).
Continua la lettura
20 settembre 2023
Gesù si sofferma su Giovanni Battista, maestro, amico, ma soprattutto suo precursore. Giovanni precede Gesù nella nascita: il loro primo incontro è avvenuto ancora quando entrambi erano nei grembi delle loro madri, Elisabetta e Maria. Lo precede nella predicazione, nel battezzare e infine nella morte, una stessa morte violenta come dei nemici e dei malfattori: Giovanni decapitato e Gesù morto in croce.
Continua la lettura
19 settembre 2023
Gesù cammina, e con lui, dietro a lui, camminano i discepoli e una grande folla. Un corteo “sinodale” di uomini e donne che fanno “cammino insieme” sta per entrare in una città. Da lì sta uscendo un altro corteo, funebre, formato da molta gente che attornia, accompagna, sta insieme a una donna sola: è vedova e ora le è morto l’unico figlio. La gente della città ora è con lei, ma quanto durerà questa solidarietà dei concittadini? Vedove e orfani erano – e, sovente e in molti luoghi, sono ancora – le categorie più indifese, assieme agli stranieri: l’aver perso il marito o il padre, l’aver lasciato la terra dei padri espone alla solitudine, alla precarietà, all’arbitrio di chi ritiene di non aver nessun dovere di assistenza. Per questo Dio stesso si prende cura di questi deboli (cf. Sal 146,9) e impone con la sua Legge (cf. Dt 24,7) il rispetto dei loro diritti, destinando a loro, ormai ai margini della società, almeno la marginalità dei raccolti (cf. Dt 24,19-21), briciole che cadono dalla tavola dell’abbondanza ma che sono sufficienti alla loro sopravvivenza.
Continua la lettura
18 settembre 2023
Il brano odierno ci parla della missione di Gesù, di coloro a cui è indirizzata e di chi sa accoglierla. Luca riporta un episodio riferito anche da Matteo 8,5-13, facendo alcuni cambiamenti e inserendolo in una trama che fa emergere molte allusioni scritturistiche. A differenza del testo matteano, il centurione ⎼ un pagano ⎼ non ricorre personalmente a Gesù ma chiede ad alcuni anziani dei Giudei di presentare a Gesù la sua richiesta.
Continua la lettura
16 settembre 2023
Il brano del vangelo secondo Luca che il lezionario ci propone oggi ci parla del cuore dell’uomo e della fatica di scavare in profondità fino alla roccia perché l’edificio che vogliamo costruire possa resistere alle intemperie. Andare in profondità, essere consapevoli di ciò che abita il nostro cuore, sono i fondamenti della lotta spirituale, di quel cammino di umanizzazione che con grande fatica ciascuno di noi è chiamato a compiere per giungere a quella pienezza di vita, di bene, di bellezza che Dio ha promesso a ogni essere vivente. In una società ormai tragicamente segnata dalla non-cultura della superficialità, dell’apparenza, della corsa al successo e al profitto senza fatica, questo messaggio appare estremamente e realmente eversivo.
Continua la lettura
15 settembre 2023
Se volgiamo lo sguardo intorno a noi e lo facciamo con occhio trasparente, scorgiamo cataste di travi ai nostri piedi che ci attorniano e impediscono ogni movimento vitale. Eppure instancabilmente, seppur attorniati da tale evidenza, continuiamo a scrutare per cercare piccole pagliuzze nell’occhio di chi abbiamo di fronte attribuendogli magari la colpa della immensa catasta che ci circonda. “Chi conosce il proprio peccato e confessa la misericordia di Dio è più grande di colui che resuscita i morti” scrive Isacco il Siro.
Continua la lettura
14 settembre 2023
La solenne festa dell’Esaltazione della croce ci riporta al mistero che è al cuore della nostra fede e della nostra vita cristiana: il mistero della croce “vivificante” di Cristo, il sacramento del legno della croce divenuto albero di vita, il “luogo” della morte di Gesù Cristo divenuto grembo che ha generato Cristo a una nuova vita di risorto e grembo generatore di vita anche per noi, morti con lui e conrisorti insieme a lui. Così dobbiamo tornare a rileggere la pagina della crocifissione narrata da Giovanni nel suo vangelo: non come una pagina morta che narra di un morto, ma come l’ultima parola d’amore narrataci da un amante della vita, Gesù, che volendo amare i suoi “non a parole … ma con i fatti e nella verità” (1Gv 3,18), li amò fino all’estremo. E cos’è l’estremo dell’amore se non l’amare fino al dono estremo di quello che è il dono per eccellenza, la vita?
Continua la lettura
13 settembre 2023
“Beati voi poveri”. “Infelici voi ricchi”. Parole che ci colpiscono sempre di nuovo perché contraddicono il nostro naturale sentire psichico e sociale. Per questo appena prima è detto il potere di guarigione delle parole di Gesù, capaci di guarirci dal terrore umano più profondo e duraturo, quello dell’umiliazione che la povertà si porta appresso, rivelandoci che l’umiliazione può diventare beatitudine.
Continua la lettura
11 settembre 2023
Il testo di oggi ci presenta Gesù che insegna in una sinagoga, luogo in cui la comunità, nel giorno di sabato, il giorno del riposo, si ritrova per pregare, condividere la Parola, vivere un tempo di comunione. Gesù insegna e sappiamo che non lascia indifferenti: le sue parole e i suoi segni suscitano meraviglia, sdegno, ammirazione, rabbia.
Continua la lettura
12 settembre 2023
“Gesù uscì verso il monte a pregare” (v. 12). Luca sottolinea lo staccarsi di Gesù dai suoi discepoli per vivere in solitudine la notte, in preghiera, alla presenza di Dio. Si sta preparando a una scelta, e il discernimento è sempre preceduto per Gesù dalla preghiera, così dovrebbe essere per noi ogni volta che la vita ci chiede una scelta.
Continua la lettura
9 settembre 2023
“Il Figlio dell’uomo è signore del sabato”. Gesù è stato signore della Legge che ha portato a compimento nell’amore, è stato signore degli eventi, ed è stato obbediente alla Legge e agli eventi nell’amore fino al dono della vita. Signoria e sottomissione nella libertà e nell’amore.
Continua la lettura
8 settembre 2023
“Ogni bambino che nasce porta al mondo il lieto annuncio che Dio non è ancora stanco di questo mondo”, scriveva Tagore. Questo è vero per ogni bambino, ogni bambina, in ogni luogo e in ogni tempo. La chiesa ha voluto celebrare particolarmente questo lieto annuncio non solo per la nascita di Gesù, ma anche per quella di Giovanni Battista e di Maria, la madre di Gesù. La nascita di Maria, sulla quale i vangeli tacciono, è raccontata da testi apocrifi, tra i quali il più importante è il cosiddetto Protovangelo di Giacomo, uno scritto attribuito a Giacomo, il “fratello del Signore”.
Continua la lettura
7 settembre 2023
Oggi il vangelo ci presenta la chiamata dei primi discepoli nella versione di Luca che, a differenza di Matteo e di Marco, è più articolata ed è in chiaro parallelismo con il testo di Giovanni 21, quando il Signore risorto appare sulle rive del lago di Tiberiade a quei discepoli che erano tornati al lavoro che svolgevano prima di incontrare Gesù e che, come narra anche il nostro testo, “quella notte non avevano preso nulla” (cf. Gv 21,3).
Continua la lettura