Warning: getimagesize(images/camillodl.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/camillodl.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/nikodh10.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/nikodh10.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/preghiera/martirologio/martirologio_luglio/07_12_giovanni_gualberto.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/preghiera/martirologio/martirologio_luglio/07_12_giovanni_gualberto.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/preghiera/martirologio/martirologio_luglio/07_12_nathan_solderblom.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/preghiera/martirologio/martirologio_luglio/07_12_nathan_solderblom.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

18 luglio

Paul Schneider (1897-1939)
pastore luterano e martire

Nel 1939, dopo quattordici mesi di sevizie e umiliazioni in cella d'isolamento, muore nel campo di concentramento di Buchenwald Paul Schneider, pastore della Chiesa evangelica tedesca.
Paul era nato nel 1897 a Pferdsfeld nell'Hunsrück. Compiuti gli studi teologici a Giessen, Marburgo e Tubinga, egli diventò pastore a Hochelheim dopo aver svolto un tempo di servizio volontario in mezzo agli operai della Ruhr, accettando i lavori più pesanti.
Sposato con Margarete Dieterich, padre di sei figli, posto dall'ascesa al potere del nazismo di fronte all'alternativa tra fedeltà all'Evangelo e fedeltà al regime, Schneider non ebbe alcun dubbio. Membro attivo della Chiesa confessante, egli predicò l'Evangelo con coraggio, sottolineando l'inaccettabilità del Paragrafo ariano e delle leggi razziali, fino a essere arrestato a più riprese.
Accolse nella libertà e per amore del Signore e del gregge affidatogli il destino che gli si faceva incontro; a Buchenwald, dove fu internato nel 1937, l'unica sua preoccupazione fu quella di confortare chi soffriva assieme a lui, annunciando la parola di Dio a tempo opportuno e inopportuno, col solo desiderio di "far vivere" chi con lui stava andando incontro alla morte.
Alla notizia della sua esecuzione, Dietrich Bonhoeffer romperà gli indugi e tornerà in Germania, per seguirlo pochi anni più tardi nel cammino verso il martirio.


TRACCE DI LETTURA

La preghiera fa degli uomini degli esseri umani che si piegano solo dinanzi a Dio, e che confessano Dio dinanzi al mondo. La preghiera è la forza di Dio per il combattimento della vita e della fede.
Questo è veramente tutto il contenuto della nostra fede cristiana: che Gesù Cristo con la sua morte salvifica ha riportato per noi la vittoria e che con la vita che ha riacquisita nella resurrezione e ascesa al cielo, è divenuto nostro Signore; dunque la nostra vita terrena appartiene a lui tanto quanto gli deve appartenere la nostra morte, ed egli richiede la nostra ubbidienza piena e totale così come, nella sua passione e morte, ci ha donato il perdono dei nostri peccati.
In questa signoria di Gesù Cristo che domina chiara e inequivoca la sua comunità, nell'unica signoria di Gesù Cristo e in essa soltanto, tutte le differenze tra i cristiani, comprese quelle in campo dottrinale, in cui essi non si comprendono e si dividono gli uni dagli altri, vengono abolite. È Gesù Cristo l'unità e la libertà della propria comunità.
I criteri per l'unità e i criteri dell'amore cristiano, non dobbiamo farceli dire e prescrivere da coloro che non credono in Cristo come Figlio di Dio e Signore della chiesa.
(P. Schneider, Sermoni )


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Elizabeth Ferard (+ 1883), prima diaconessa della Chiesa d'Inghilterra, fondatrice della Comunità di Saint Andrew

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Marina di Orense, vergine e martire (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (11 abīb/amlē):
Giovanni e Simeone di Alessandria (IV sec.), martiri (Chiesa copta)

LUTERANI:
Paul Schneider, testimone fino al sangue in Renania

MARONITI:
Emiliano di Durostoro (+ 363), martire

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Emiliano di Durostoro, martire
Ritrovamento delle reliquie di Sergio di Radonež (1422)
Elisabetta e Barbara (+ 1918), monache e neomartiri (Chiesa russa)

17 luglio

Andrej Rublev (ca 1360-1427)
monaco e iconografo

Le chiese ortodosse ricordano oggi Andrej Rublev, monaco e iconografo.
Nato intorno al 1360, Rublev fu iniziato all'arte dell'iconografia da Teofane il Greco. Divenuto, secondo la tradizione, monaco in una data imprecisata tra il 1380 e il 1405, egli risiedette dapprima presso il monastero del Salvatore Misericordioso a Mosca, fondato da un discepolo di Sergio di Radonež. La sua esistenza fu profondamente segnata dal desiderio di tradurre nelle icone che dipingeva una profonda vita interiore di comunione con Dio Padre, Figlio e Spirito santo.
Alla Lavra della Trinità di San Sergio, dove passerà gran parte dei suoi anni, Andrej lasciò quello che unanimemente è ritenuto il suo capolavoro: l'icona della Trinità, oggi conservata presso la Galleria Tretjakov di Mosca. In essa, a partire dalla scena biblica dell'ospitalità offerta da Abramo ai tre angeli del Signore, Rublev esprime l'amore che lega le tre persone divine grazie al movimento circolare suggerito dai volti inclinati dei tre angeli; al tempo stesso, mediante l'impiego della prospettiva inversa, convergente al cuore di colui che osserva l'icona, la Trinità di Rublev ricorda a chi la contempla come ogni uomo sia chiamato a partecipare al mistero della comunione divina, al banchetto nuziale dell'Agnello.
Andrej Rublev morì nel 1427, e nel 1551 il concilio dei Cento capitoli proclamò la sua Trinità «modello di ogni icona ortodossa».


PREGHIERA

Splendente di luce divina
tu hai visto in Cristo
la Sapienza e la Forza di Dio,
santo monaco Andrej,
e con l'icona della santissima Trinità
hai predicato al mondo intero
l'unità nella santa Trinità;
quanto a noi, con ammirazione e gioia ti acclamiamo:
tu che sei in confidenza con la santissima Trinità,
pregala affinché illumini le nostre anime.


LETTURE BIBLICHE

Eb 13,7-16; Lc 6,17-23


LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Marcellina (+ ca 400), vergine (calendario ambrosiano)
Giusta e Rufina di Siviglia (V-VI sec.), vergini e martiri (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (10 abīb/amlē):
Teodoro (III-IV sec.), vescovo della Pentapoli, martire (Chiesa copta)

LUTERANI:
Martiri Scillitani (+ 180), testimoni fino al sangue in Nordafrica

MARONITI:
Marina di Antiochia (IV sec.), martire

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Marina di Antiochia, megalomartire
Andrej Rublev, iconografo (Chiesa russa)

16 luglio

LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Osmund (+ 1099), vescovo di Salisbury

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Beata vergine Maria del Monte Carmelo (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (9 abīb/ḥamlē):
Simeone (I sec.), uno dei 70 discepoli (Chiesa copta)

LUTERANI:
Anna Askew (+ 1546), testimone fino al sangue in Inghilterra

MARONITI:
Nostra signora del Monte Carmelo

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Atenogene (+ ca 311), vescovo di Pidachtoe, ieromartire
Traslazione delle reliquie di Filippo (1652), metropolita di Mosca (Chiesa russa)
Giorgio il Recluso (X-XI sec.), monaco (Chiesa georgiana)

SIRO-ORIENTALI:
Beata vergine Maria del Monte Carmelo (Chiesa malabarese)

15 luglio

Bonaventura da Bagnoregio (ca 1217-1274)
pastore

La chiesa cattolica e quella anglicana ricordano oggi Bonaventura, pastore e dottore della chiesa.
Nato a Bagnoregio in Italia centrale intorno al 1217, egli entrò nell'Ordine dei Frati minori nel 1243 e divenne professore all'Università di Parigi, dove nel frattempo aveva compiuto i suoi studi di teologia. Eletto ministro generale nel 1257, Bonaventura seppe conciliare le esigenze della vita evangelica con la necessità di un minimo di istruzione, indispensabile a un ordine in espansione e attraversato da forti conflitti.
Nella sua riflessione teologica si incontrano in modo geniale lo spirito francescano, i metodi teologici propri della scolastica e un ardente desiderio di Dio. Sotto la costante guida delle Scritture, luogo in cui è depositata per Bonaventura la conoscenza di Dio accessibile all'uomo, egli propose un itinerario di esplorazione del divino capace di abbracciare la contemplazione delle orme impresse da Dio nel creato e la ricerca della presenza di Dio nell'uomo, fatto a immagine e somiglianza del proprio Creatore; Bonaventura operò così una sintesi mirabile tra la nascente teologia speculativa medievale e la mistica incentrata sull'interiorità, tipica dei vittorini e cistercensi.
Nominato vescovo di Albano, Bonaventura partecipò ai lavori per l'unione con i greci e al concilio di Lione; quì morì una settimana dopo la conclusione dell'assise conciliare.


TRACCE DI LETTURA

La totalità delle cose è scala per salire a Dio, e fra gli esseri creati, alcuni hanno rapporto a Dio di vestigio, altri di immagine; perché sia possibile pervenire alla considerazione del primo principio, è necessario che prima consideriamo gli oggetti corporei, temporali e fuori di noi, nei quali è il vestigio e l'orma di Dio, e questo significa incamminarsi per la via di Dio; ed è necessario poi rientrare in noi stessi, perché la nostra mente è immagine di Dio, immortale, spirituale, il che ci conduce alla verità di Dio; infine, occorre elevarci a ciò che è eterno, spiritualissimo e sopra di noi, il che reca letizia nella conoscenza di Dio e omaggio alla sua maestà.
Siccome però a ottenere questo nulla può la natura e poco la scienza, bisogna dare poco peso all'indagine e molto all'unzione spirituale; poco alla lingua e moltissimo alla gioia interiore; poco alle parole e ai libri, e tutto al dono di Dio, cioè allo Spirito santo.
(Bonaventura, Itinerario della mente in Dio 1,2 e 7,5)


PREGHIERA

Dio onnipotente,
guarda a noi tuoi fedeli,
riuniti nel ricordo della nascita al cielo
del vescovo san Bonaventura,
e fa' che siamo illuminati dalla sua sapienza
e stimolati dal suo serafico ardore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.


LETTURE BIBLICHE

Sir 15,1-6; Mt 5,13-16


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Swithun (+ 862), vescovo di Winchester
Bonaventura, frate minore, vescovo, maestro della fede

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Bonaventura, vescovo e dottore della chiesa (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (8 abīb/ḥamlē):
Pšoi (Bishoi) di Scete (IV-V sec.), monaco
Ababio (IV sec.), monaco (Chiesa copta)

LUTERANI:
Bonaventura, dottore della chiesa in Italia

MARONITI:
Ciriaco e sua madre Giulitta (+ ca 305), martiri

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Ciriaco e sua madre Giulitta, martiri

SIRO-OCCIDENTALI:
Ciriaco e sua madre Giulitta, martiri

SIRO-ORIENTALI:
Ciriaco e sua madre Giulitta, martiri

14 luglio

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/camillodl.jpg'
There was a problem loading image 'images/camillodl.jpg'
There was a problem loading image 'images/nikodh10.jpg'
There was a problem loading image 'images/nikodh10.jpg'

Nersēs di Lambron (1152/1153-1198)
pastore e testimone di ecumenismo

La chiesa armena ricorda in questi giorni Nersēs di lambron, arcivescovo di Tarso.
Battezzato con il nome di Smbat, egli fu votato dai suoi genitori alla vita monastica fin dall'infanzia. Affidato sedicenne alle cure del prozio Nersēs Šnorhali, catholicos della chiesa armena, Nersēs fu ordinato presbitero e si recò ad apprendere la tradizione monastica sulla montagna Nera. Giovanissimo, nel 1175 venne ordinato vescovo dal nuovo catholicos Grigor Tlay.
Coinvolto a più riprese nelle questioni riguardanti l'unione tra la chiesa armena e quella greca, separate fin dai tempi del concilio di Calcedonia, Nersēs scrisse testi mirabili per spingere la propria chiesa ad aprirsi al dialogo e a riformare le proprie consuetudini.
Nominato arcivescovo di Tarso nel 1180, egli rimase fedele alla propria ricerca monastica pur continuando a esercitare attivamente e con grande intelligenza il ministero pastorale a cui era chiamato.
La sua apertura al dialogo e la sua passione per l'unità delle chiese, in nome del primato della carità, gli costeranno anni di calunnie e di umiliazioni, ma egli non verrà mai meno nei suoi propositi, neppure quando si troverà a urtare contro la chiusura del clero greco di Costantinopoli, insensibile ai suoi appelli nonostante la stima e l'ammirazione che egli nutriva per la chiesa bizantina.
Nersēs morì il 14 luglio del 1198, ed è dottore della chiesa armena.


TRACCE DI LETTURA

Fratelli, cerchiamo di avere i medesimi sentimenti e i medesimi pensieri. Non fate nulla per spirito di rivalità o per vanagloria, ma ciascuno di voi consideri gli altri migliori di se stesso; preferite essere vinti piuttosto che vincitori, essere vittime piuttosto che oppressori, poiché abbiamo a che fare con amici e non siamo in guerra con dei nemici. Scrive l'Apostolo in proposito: «Perché non lasciarvi piuttosto privare ed essere maggiormente angustiati?». Pertanto, è con Paolo e non con un uomo da nulla che noi siamo in accordo quando con le nostre privazioni e la nostra umiltà consolidiamo la carità ... Se amiamo e questa è la nostra misura, la carità sarà la nostra parte; se sono il rancore e l'odio, ci attendono rancore e odio.
(Nersēs di Lambron, Discorso sinodale)


PREGHIERA

O santi che ci avete trasmesso la fede,
sul modello del vero amore dei santi apostoli
prese in voi sussistenza
sgorgando come una fonte
lo Spirito dei doni,
sorgente inesauribile.
Venite, adoriamo la luce inesauribile!


LETTURE BIBLICHE

1Cor 12,4-11; Mt 7,6-12


Leggi tutto: 14 luglioCamillo de Lellis (1550-1614)
presbitero

Nel 1614 muore Camillo de Lellis, fondatore della Compagnia dei Servi degli infermi (Camilliani).
Camillo era nato nel 1550 a Bucchianico, nei pressi di Chieti, da una famiglia nobile; seguendo la tradizione paterna si era arruolato nell'esercito di Venezia prima e poi della Spagna, e conduceva una vita fortemente dissoluta. Nel 1582, tuttavia, ferito e ricoverato in ospedale, rimase sconvolto dal raccapricciante servizio prestato ai feriti, e iniziò a maturare l'idea di consacrare tutta la propria vita alla creazione di una compagnia di uomini i quali servissero i malati non per denaro, ma mossi soltanto dall'amore del Signore. Nel 1586 papa Sisto V approvò la creazione del nuovo ordine religioso.
Solo nel 1593 Camillo accettò l'ordinazione presbiterale, e malgrado i dissensi interni alla Congregazione, che lo costringeranno a rinunciare alla carica di ministro generale, egli continuò a servire con amore gli infermi fino all'ultimo giorno della sua vita.


TRACCE DI LETTURA

Camillo, quando ancora era libero da voti nell'ospedale di San Giacomo, si doleva di vedere che giunti gli agonizzanti nelle loro ultime agonie, erano abbandonati dai sacerdoti senza prestargli il debito aiuto che si conveniva in quell'ultimo loro affanno. Onde egli, per dar qualche rimedio a tanti mali, gli venne questo pensiero: che a tali inconvenienti non si sarebbe potuto rimediare in modo migliore che istituendo una congregazione di uomini pii e da bene, i quali avrebbero avuto per compito di aiutare e servire quei poveretti, non per denaro ma volontariamente e per amore d'Iddio.
(Dalla Vita di Camillo de Lellis)


PREGHIERA

Signore, tu hai fatto dono a san Camillo
di una sorprendente carità verso gli infermi:
infondi in noi lo Spirito del tuo amore,
e quando ti avremo servito nei nostri fratelli,
nell'ora della dipartita da questo mondo
potremo incamminarci verso di te nella pace.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.


LETTURE BIBLICHE

Tb 12,6-13; Lc 10,25-37


Leggi tutto: 14 luglioNicodemo Aghiorita (1749-1809)
monaco

Nel 1809 muore Nicodemo Aghiorita, monaco ed editore delle più importanti collezioni di spiritualità patristica dell'oriente cristiano.
Nicola Kalliboutzes, questo il suo nome di battesimo, era nato nel 1749 sull'isola di Naxos. A ventisei anni si recò al monte Athos per farsi monaco presso il monastero di Dionysiou. Iniziava così il suo itinerario monastico, che saprà compaginare in armonia la tradizione esicasta con lo studio e la divulgazione delle opere dei padri.
Uomo di grande preghiera, dotato per di più di una memoria eccezionale e di una grande apertura alla sapienza cristiana sia d'oriente che d'occidente, Nicodemo riuscì a dare all'esicasmo, incentrato sulla pratica della preghiera di Gesù, un solido radicamento biblico e patristico; nel contempo, seppe trasmettere in modo vitale il messaggio dei padri in opere che rimangono ancor oggi il riferimento fondamentale per la vita spirituale di ogni cristiano ortodosso, come la celebre Filocalia redatta su invito di Macario di Corinto. Ciò gli fu possibile per la sua personale esperienza di Dio nella solitudine e nella preghiera, e per l'appassionata ricerca nelle tradizioni del passato, comprese quelle d'occidente come gli Esercizi spirituali di Ignazio di Loyola. Nicodemo seppe fare di tali tradizioni un messaggio vivo e autentico da trasmettere all'intera comunità ecclesiale per vivificarla.
L'Aghiorita visse gran parte della sua vita in piccoli kellia della Santa Montagna, che costituivano l'ambiente ideale per la sua duplice attività di studio e di preghiera.


TRACCE DI LETTURA

L'insegnamento del Signore dice: «Il regno di Dio è dentro di voi» (Lc 17,21); purifica dunque prima l'interno della coppa e allora sarà puro anche l'esterno!
Ma qui comincio a gemere, infatti i libri che trattano la scienza di questa attività realmente atta a purificare, a illuminare e a portare alla piena maturità cristiana, ecco che per l'antichità, la rarità e, lasciami dire, per non essere mai stati dati alle stampe, sono pressoché scomparsi; e se mai sono rimasti, essendo rosi dalle tarme e tutti rovinati, è come se non esistessero.
C'è dunque il pericolo che questa dolcissima attività venga meno del tutto, e che in seguito a questo si spenga e si oscuri la grazia. Mancando quest'ultima, però, per quanto uno lotti secondo le sue possibilità, tuttavia non coglierà alcun frutto. Ecco dunque raccolti quei testi che ci guidano con scienza alla purezza del cuore, alla sobrietà dell'intelletto, al ravvivarsi della grazia che è in noi. Questo libro propone in tutte le maniere ciò che è perfetto: la cosa più opportuna è ormai prendere tra le mani l'invito al banchetto della Sapienza, per chiamare tutti, con alto proclama, al convito di questo libro spirituale: Venite, tutti voi partecipi della vocazione cristiana, monaci e laici insieme, voi che avete trovato il regno di Dio che è dentro di voi e il tesoro nascosto nel campo del cuore, ovvero il dolce Cristo Gesù!
(Nicodemo Aghiorita, Proemio alla Filocalia).


PREGHIERA

Come un grande iniziato della vita virtuosa
e come maestro teoforo della pietà:
così la chiesa ortodossa ti ha riconosciuto;
tu, infatti, hai rivelato il carisma ricevuto dal cielo
con i tuoi scritti ispirati.
Con gioia a te noi inneggiamo, padre Nicodemo
!


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
John Keble (+ 1833), presbitero, appartenente al Movimento di Oxford, poeta

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Camillo de Lellis, presbitero (calendario romano e ambrosiano)
Teodoro (+ 306), martire (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (7 abīb/ḥamlē):
Šhenuda il Grande di Atripe (V sec.), capo degli eremiti (Chiesa copto-ortodossa)
Lino (I sec.), papa di Roma (Chiesa copto-cattolica)
Visita della Trinità ad Abramo (Chiesa etiopica)

LUTERANI:
Karolina Utriainen (+ 1929), predicatrice laica in Finlandia

MARONITI:
Bonaventura (+ 1274), vescovo

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Aquila (I sec.), apostolo, uno dei 70

13 luglio

LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Enrico II (+ 1024), imperatore (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (6 abīb/ḥamlē):
Olimpa (I sec.), uno dei 70 discepoli (Chiesa copta)
Ascensione di Esdra (Chiesa etiopica)

LUTERANI:
Enrico II, imperatore, e Cunegonda (+1033), imperatrice

MARONITI:
Gioele (V-IV sec. a.C.), profeta
Innocenzo I (+ 417), papa

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Sinassi dell'arcangelo Gabriele
Stefano il Sabaita (+ 794), monaco
Golindush di Persia (+ 591), martire
Dinar di Herethi (X sec.), regina (Chiesa georgiana)

VETEROCATTOLICI:
Enrico II, re

12 luglio

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/preghiera/martirologio/martirologio_luglio/07_12_giovanni_gualberto.jpg'
There was a problem loading image 'images/preghiera/martirologio/martirologio_luglio/07_12_giovanni_gualberto.jpg'
There was a problem loading image 'images/preghiera/martirologio/martirologio_luglio/07_12_nathan_solderblom.jpg'
There was a problem loading image 'images/preghiera/martirologio/martirologio_luglio/07_12_nathan_solderblom.jpg'
Leggi tutto: 12 luglio

Giovanni Gualberto (+ 1073)
monaco

Nel 1073 muore a Passignano, nei pressi di Firenze, Giovanni Gualberto, promotore della riforma monastica di Vallombrosa.
Della sua vita precedente l'ingresso in monastero a San Miniato (Firenze) si sa ben poco; tuttavia, una volta scelta la via monastica, Giovanni divenne un riferimento importante per la lotta contro uno dei più gravi mali che affliggevano la chiesa del suo tempo: la simonia, ovvero la perversa abitudine di acquisire con il denaro gli incarichi più prestigiosi nella chiesa. Contro tale male egli non cessò di predicare sino alla fine dei suoi giorni.
Fautore di un ritorno del clero alla purezza e alla povertà evangeliche, Giovanni avvertì altresì il bisogno di una vita più ritirata e più conforme alla Regola di Benedetto rispetto a quella che si viveva nei monasteri del suo tempo.
Dopo aver girato diverse comunità della Romagna alla ricerca del luogo adatto per realizzare i suoi progetti, egli decise di unirsi a due eremiti di Vallombrosa per cominciare insieme a loro un nuovo monastero, di stampo più cenobitico rispetto ad altre contemporanee esperienze di riforma monastica nell'Italia centrale. Giovanni riteneva infatti che al centro della vita cenobitica ci dev'essere il comandamento nuovo dell'amore, il solo sul quale poter edificare la comunione nel cenobio.
Le sue ultime parole prima di morire riguarderanno proprio la carità e il ruolo dell'abate, il quale presiede nella comunità dei fratelli all'adempimento del grande comandamento lasciato da Gesù.


TRACCE DI LETTURA

Essendo io già da lungo tempo gravemente infermo, attendo di giorno in giorno che Dio accolga la mia anima e che la terra del mio corpo ritorni alla terra da cui fu tratta.
Veramente pensavo di passare da questa vita in silenzio, quasi di nascosto; ma riflettendo al nome e alla carica che, benché indegno, ho dovuto occupare in questa vita transitoria, ho giudicato utile dirvi qualcosa sul vincolo della carità.
La carità è, senza dubbio, quella virtù che ha spinto il Creatore di tutte le cose a farsi creatura. È la virtù che egli ha raccomandato agli apostoli come sintesi di tutti i suoi comandamenti, dicendo: «Questo è il mio comandamento, che vi amiate gli uni gli altri».
Per custodire inviolabilmente questa virtù, fratelli, è immensamente utile la comunione dei fratelli raccolti insieme sotto il governo di una sola persona. Come infatti il fiume si prosciuga nel suo letto se si divide in tanti rigagnoli, così l'unione fraterna è meno utile ai singoli, se si disperde qua e là.
(Andrea di Strumi, Vita di san Giovanni Gualberto 80)


PREGHIERA

O Dio, nostro Padre,
per intercessione dell'abate san Giovanni Gualberto
ravviva in noi lo spirito di carità
che in paziente perseveranza
unisca i nostri cuori nel vincolo della pace.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.


LETTURE BIBLICHE

Lv 19,1-2.17-18; Ef 6,10-13.18; Lc 6,27-38


Leggi tutto: 12 luglioNathan Söderblom (1866-1931)
pastore e testi
mone di ecumenismo

Nel 1931 muore, a seguito di una lunga malattia al cuore, l'arcivescovo luterano di Uppsala, Nathan Söderblom.
Lars Olof Jonathan (questo il suo nome di battesimo) era nato sessantacinque anni prima a Trönö, nella campagna svedese. Egli era cresciuto contemperando nella sua forte personalità la spiritualità paterna, influenzata dal pietismo tedesco, e gli studi di teologia e di storia delle religioni, compiuti in accademie nelle quali la teologia liberale aveva un peso preponderante.
La sua carriera di tranquillo storico delle religioni a Uppsala venne improvvisamente interrotta quando nel 1914, fra la sorpresa generale, venne nominato arcivescovo luterano di Uppsala. Iniziò così un lungo impegno su due versanti, legati strettamente l'uno all'altro, nei quali Söderblom spenderà tutta la vita: la promozione della pace nel mondo e la ricerca dell'unità fra le chiese cristiane.
Per il suo impegno nel campo della pace, Söderblom ricevette nel 1930 il premio Nobel, mentre la sua dedizione alla promozione dell'incontro fra le chiese cristiane aveva portato nel 1925 alla creazione della commissione «Vita e azione», nella quale per la prima volta accanto a delegati delle chiese protestanti erano stati presenti dei delegati ortodossi.
Dopo aver preso parte ai primi lavori di «Fede e Costituzione» nel 1927, Söderblom fu il primo a ipotizzare e a lavorare per la costituzione di un consiglio mondiale delle chiese. È giustamente considerato il padre del movimento ecumenico nel XX secolo.


TRACCE DI LETTURA

Io sono convinto che le formulazioni verbali che hanno creato e ancora creano separazione non torneranno mai più a rivestire il ruolo che hanno avuto nel passato. Non perché il cristianesimo sia diventato o stia per diventare qualcosa di vago, i cui tratti salienti sono stati erosi dal tempo, ma perché la cruda necessità, la morte, la fame e le feroci minacce che esso subisce hanno costretto la cristianità ad abbandonare le sue speculazioni, che confrontate all'attuale situazione appaiono un lusso, dei giochi dilettevoli o degli anacronismi, e a concentrarsi su ciò che è essenziale.
All'ordine del giorno vi sono oggi niente di meno che il mistero della sofferenza, la tragedia del mondo, ma anche la sua salvezza, la riconciliazione, il perdono, la trasformazione e il rinnovamento dell'umanità e la presenza di Dio.
(N. Söderblom, Cattolicità evangelica)


LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Giovanni Gualberto, abate (calendario monastico)
Nabore e Felice (+ ca 303), martiri (calendario ambrosiano)
Marciana (+ ca 303), vergine e martire (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (5 abīb/ḥamlē):
Pietro e Paolo, apostoli

LUTERANI:
Nathan Söderblom, vescovo in Svezia

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Proclo e Ilario di Ancira (II sec.), martiri
Sinassi dei santi di Tver' (Chiesa russa)