Irenei (Steenberg)

Leggi tutto: Irenei (Steenberg)Discernere l’unità della chiesa. Sant’Ireneo e la tradizione cristiana antica

Irenej (al secolo Matthew Creig) Steenberg è nato nel 1978 nella base navale americana di Okinawa (Giappone). Laureatosi in studi classici e teologici, ha compiuto un master e un dottorato in patristica e storia della chiesa all’Università di Oxford. Fino al 2007 ha insegnato presso la stessa università, per poi divenire professore di teologia alla Leeds Trinity University. Nel 2010 si è trasferito a San Francisco, dove è stato tonsurato monaco con il nome di Irenej ed è stato ordinato presbitero dall’arcivescovo Kyrill, della Chiesa ortodossa russa fuori frontiera. Nel frattempo è divenuto professore alla Santa Clara University e nel 2011 ha fondato l’Istituto di studi ortodossi “Sts Cyrill & Athanasius”. Nel 2016 è stato eletto vescovo di Sacramento dal Sinodo della Chiesa ortodossa russa fuori frontiera.
Oltre che con la pubblicazione di numerosi studi, Irenej Steenberg ha cercato di far conoscere i padri della chiesa al mondo contemporaneo creando il sito monachos.net e la trasmissione radio settimanale “A word from the holy fathers” (Una parola dai santi padri).

TUTTI I RELATORI DEL CONVEGNO

Maxim Vasilijević

Leggi tutto: Maxim Vasilijević

Maxim (al secolo Milan) Vasilijević è nato a Foča nel 1968. Laureatosi in teologia a Belgrado, ha proseguito gli studi con un master e un dottorato in dogmatica e patristica ad Atene. Si è poi trasferito a Parigi per un post-dottorato in storia e agiografia bizantina alla Sorbona e per un corso di pittura all’Accademia di belle arti. Hai poi insegnato all’University of East Sarajevo e all’Università di Belgrado. Nel 2006 è stato eletto vescovo della Chiesa ortodossa serba per l’America occidentale. All’impegno pastorale continua comunque ad affiancare l’attività accademica: insegna patristica alla Scuola teologica “St. Sava” di Libertyville (Illinois), è editore di “Theology”, il giornale della Facoltà teologica di Belgrado, e dirige la Scuola iconografica della sua diocesi.


Il discernimento in un tempo di crisi: Massimo il Confessore

SINTESI

In un’epoca caratterizzata dalla mancanza di discernimento, l’insegnamento di Massimo sul buon giudizio appare come cruciale. Questo monaco errante appartiene a un periodo segnato da dibattitit teologici e culturali intensi, in cui il dono del discernimento era vitale per trovare una direzione spirituale e una chiara formulazione teologica. Egli accolse l’insegnamento sul discernimento della tradizione ascetica precedente, ma lo mise in relazione con un più ampio quadro di idee quali “volontà”, “principio”, “amore”, “sapienza”, “conoscenza”, “economia”… L’uomo può dicernere i principi interni della creazione, ma questo discernimento scaturisce da umiltà e verità e conduce all’amore perfetto e all’Eucaristia. Tra “i diversi ministri che rendono completo il bel assetto della Chiesa” egli apprezza quelli “che discernono assennatamente i tempi appropriati delle cose”.

TUTTI I RELATORI DEL CONVEGNO

Discernimento in tempi di crisi

Leggi tutto: Discernimento in tempi di crisi

Osservatore Romano
6 settembre 2018

di MAXIM VASILIJEVIĆ

Il discernimento concerne “la fine”. Per un discernimento basato sulla verità escatologica, cioè concepire l’essere come emergente non dal passato ma dal futuro, sarebbe necessario attribuire il télos dell’essere alla volontà di una persona, cioè alla libertà.

Continua la lettura

Unità della Chiesa

Leggi tutto: Unità della Chiesa

Osservatore Romano
6 settembre 2018
di IRENEI STEENBERG

Discernere l’unità della Chiesa è un processo di riconoscimento della Chiesa nella sua singolarità, respingendo la variazione e la separazione da questo Corpo singolare che può risiedere nel cuore, nella mente e nella pratica.

Continua la lettura