images/ospitalita/convegni_ortodossi/23_CEISO_deserto.jpg

XXIX Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
LA SAPIENZA DEL DESERTO
I detti dei padri e delle madri

Monastero di Bose, 5-8 settembre 2023
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 

Concisi, incisivi, paradossali, profondi ma anche pratici e spesso umoristici, i Detti o Apoftegmi dei padri del deserto sono frutto dell’esperienza dei monaci vissuti nei deserti egiziani tra il IV e il V secolo. Successivamente trascritti e raccolti in collezioni, tra V e VI secolo, molto probabilmente in Palestina, i Detti furono ben presto tradotti nelle principali lingue dell’ecumene, si diffusero in tutte le tradizioni ecclesiali e ancora oggi sono tra i testi più amati di tutta la letteratura spirituale cristiana. Il nostro convegno, affiancando alla prospettiva storico-letteraria quella teologico-spirituale, intende esplorare alcuni dei principali temi del loro insegnamento spirituale, facendo emergere, insieme alle linee comuni, anche i punti di tensioni e le prospettive diverse. Ci si interrogherà anche sui motivi per cui questa sintesi originale di sapienza umana e di radicalità evangelica abbia attraversato i secoli in maniera ininterrotta, e ancora oggi sia in grado di ispirare, in modo sempre fresco e vivo, non solo i monaci e le monache ma più in generale gli uomini e le donne dei nostri giorni.


Il convegno è aperto a tutti. Anche quest’anno a causa delle difficoltà di movimento da alcuni paesi dell’Est Europa sarà assicurata la traduzione simultanea solo in italiano, inglese e greco. Gli arrivi sono previsti lunedì 4 settembre; le partenze venerdì 8 pomeriggio o sabato 9 mattina. L’ospitalità verrà assicurata presso il Monastero di Bose. Per l’iscrizione al Convegno è necessario telefonare alla Segreteria organizzativa e inviare pdfla scheda di iscrizione via email, dopo il 1° giugno 2023 ed entro il 25 agosto 2023, fino a esaurimento dei posti. La Segreteria è a disposizione per ogni ulteriore informazione.

La sapienza del deserto: i detti dei padri e delle madri

Leggi tutto: La sapienza del deserto: i detti dei padri e delle madri

XXIX Convegno Ecumenico Internazionale di Spiritualità Ortodossa
LA SAPIENZA DEL DESERTO
I detti dei padri e delle madri

Monastero di Bose, 5-8 settembre 2023
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 

Siamo lieti di annunciare che nei giorni 5-8 settembre 2023 presso il Monastero di Bose si terrà il XXIX Convegno Ecumenico Internazionale di Spiritualità Ortodossa dedicato a “La sapienza del deserto: i detti dei padri e delle madri”.

Continua la lettura

Programma

Leggi tutto: Programma

XXIX Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
LA SAPIENZA DEL DESERTO
I detti dei padri e delle madri

Monastero di Bose, 5-8 settembre 2023
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 

Amma Sincletica disse: “Per quelli che si accostano a Dio, all’inizio vi è lotta e grande fatica; poi, gioia indicibile. Come coloro che vogliono accendere un fuoco, all’inizio sono soffocati dal fumo e lacrimano ma poi raggiungono ciò che cercano, così anche noi dobbiamo accendere il fuoco divino con lacrime e fatica”

Continua la lettura

Discorso di apertura - La sapienza del deserto

Leggi tutto: Discorso di apertura - La sapienza del deserto

XXIX Convegno Ecumenico Internazionale di Spiritualità Ortodossa
LA SAPIENZA DEL DESERTO
I detti dei padri e delle madri

Monastero di Bose, 5-8 settembre 2023
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 

Cari fratelli e sorelle in Cristo,
metropoliti, vescovi, monaci e monache, amici e ospiti,

anche quest’anno ci è fatto dono di ritrovarci. Siamo alla ventinovesima edizione del Convegno Ecumenico Internazionale di Spiritualità Ortodossa e, a nome di tutti i fratelli e le sorelle della Comunità monastica che vi accoglie, desidero porgervi una parola di benvenuto e dirvi la nostra gioia per questo incontro che ci aiuta a rinsaldare, rinnovare e approfondire vincoli di fraternità che ci sono cari, e a intesserne di nuovi.

Continua la lettura