Gesù entra a Cafarnao. Un militare, un ufficiale per l’esattezza, un centurione, gli si avvicina (Mt 8,5-13). È un mercenario a servizio di un re-fantoccio, il tetrarca di Galilea, messo lì dalla potenza coloniale romana. Il termine “centurione” non suona bene alle prime persone che ascoltano il Vangelo secondo Matteo. Hanno alle spalle la prima guerra giudaica e hanno assistito a tutta la brutalità di cui le truppe romane sono capaci. La parola ricorda quel tempo. Si crea una dissonanza: un militare di cui sanno di quale brutalità sia capace, si presenta come uno che supplica Gesù per il figlio che soffre. Non chiede la guarigione. Gli presenta la situazione e sta lì. Quasi a provocare nell’altro la compassione.
Continua la lettura
Una persona descritta come: “essere umano in spirito impuro” (cf. Mc 5,1-20) investe Gesù. Al tempo di Gesù così si nominavano i disagi e le malattie dell’anima, i disturbi della mente e dello spirito. Li si spiegava, facendoli rientrare nella “anormalità”.
Continua la lettura
Gesù cammina con i discepoli nella regione pagana di Tiro e Sidone. Una donna cananea va loro incontro gridando (Mt 15,21-28). Chiede aiuto per la figlia malata. Nessun ascolto! C’è una donna che implora per la figlia che soffre, e c’è un gruppo di maschi che procede insensibile, al massimo infastidito da una che intralcia il passo gettandosi ai loro piedi. È una scena violenta. Siamo nella terra del dolore che colpisce in maniera indistinta tutti gli esseri umani, ebrei e pagani, uomini e donne, e che non conosce confini né barriere. Eppure il maestro non si lascia toccare. Anzi ne fa un motivo per ribadire il senso della sua missione riservata solo alle pecore perdute di Israele e per discettare della sua teologia dell'elezione di Israele che giustifica il rifiuto di lei.
Continua la lettura
Gesù sta camminando, quando si getta ai suoi piedi una persona lebbrosa che lo costringe a fermarsi ( cf.Mc 1,40-45). Nella Scrittura (cf. Lv 13-14; Nm 5,1-3) la persona affetta da una malattia della pelle deve stare fuori dall’abitato, perché è pericolosa. Alla malattia si associa uno stigma religioso: è segno del castigo divino (cf. Nm 12,12). È ritenuta impura; toccare consapevolmente una tale persona è peccato (cf. Lv 5,3).
Continua la lettura