Lo Spirito e il corpo

Leggi tutto: Lo Spirito e il corpo

28 maggio 2023

Gv 20,19-23 (At 2,1-11; 1Cor12,3b-7.12-13)
Pentecoste
di Luciano Manicardi

Nel giorno in cui al cuore della festa c’è lo Spirito santo, siamo condotti a considerare la centralità del corpo: il corpo di Gesù, il corpo dei discepoli, il corpo che è la chiesa. Sotto il soffio dello Spirito le esperienze dei discepoli diventano esperienze di amore: del creato, degli altri, di sé, del Signore. Questa l’opera di unificazione che lo Spirito attua. Fare di noi e dei nostri corpi degli atti di amore.

Continua la lettura

Amore in eccesso

Leggi tutto: Amore in eccesso

4 giugno 2023

Gv 3,16-18 (Es 34,4-9; 2Cor 13,11-13)
SS. Trinità
di Luciano Manicardi

Dio ama donando. E cosa diede Dio? Non un oggetto, ma il Figlio. Donando il figlio, il padre mette a rischio il proprio essere padre. Il dono vero è rischio di sé. È rischio mortale che arriva a dare vita ad altri. Il vero dono è il donatore stesso. Ogni altro dono che sia meno di questo è un dono inadeguato: Dio ama donando se stesso. Il modo di vita trinitario è quello del donarsi. E questo è anche il vertice dell’amore dei credenti: “Non c’è amore più grande di questo: dare la propria vita per gli amici”

Continua la lettura

Sotto la guida del corpo

Leggi tutto: Sotto la guida del corpo

11 giugno 2023

Gv 6,51-58 (Dt 8,2-3. 14b-16a; 1Cor 10,16-17)
Corpo e Sangue di Cristo
di Luciano Manicardi

È di appartenenza che ci parlano le letture. Se il vangelo insiste sull’appartenenza a Cristo legandola al “mangiare me”, al nutrirsi di Cristo pane vivo, all’ascoltare e interiorizzare la sua parola fino a porre in Cristo la propria fede, la seconda lettura parla dell’appartenenza alla comunità trattando dell’eucaristia; mentre la prima lettura suggerisce che per non appartenere a sé stessi, per essere cioè liberati dall’orgoglio, si deve passare per la via delle umiliazioni.

Continua la lettura