Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_core.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_core.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_dubbio_960.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_dubbio_960.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_14_dom_robert.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_14_dom_robert.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_04_alberi_orizzontale_cop26.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_04_alberi_orizzontale_cop26.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

La misteriosa compassione di Dio

La misteriosa compassione di Dio

Commento sulla Lettera ai Romani di Daniel Attinger

Roma, 08 Marzo 2014 (Zenit.org) Robert Cheaib

Pochi scritti neotestamentari si sono prestati a così tante bandiere come la lettera di san Paolo ai romani. Questa «enciclica» paolina, però, non è una cava da cui estrarre le pietre per comporne mosaici personalizzati a piacimento. La lettera è uno scritto unitario che ha una sua intenzionalità. Come ogni scritto, però, specie se antico, vi è una distanza incolmabile tra autore e lettore. Di questa distanza, Daniel Attinger – autore del volume Lettera ai Romani. La misteriosa compassione di Dio, Edizioni Qiqajon – è ben cosciente.

Il commento che ci presenta questo pastore riformato e monaco di Bose prende atto del fatto che «ogni scritto, dopo che è stato concluso, vive di una sua vita propria determinata anche dall’incontro con il lettore che lo legge con i propri occhi e con il proprio cuore». A partire da questa costatazione, il commento di Attinger si presenta scevro delle intenzioni polemiche e volto a evidenziare il cuore del messaggio paolino ben lontano dalle derive polemiche che pascoleranno nella lettera ai romani nei secoli successivi.

Attinger stesso contestualizza il commento così: «Andando avanti nella redazione di questo commento, mi sono accorto che Romani assomiglia alla Gerusalemme in cui vivo: più la si conosce, più appare impenetrabile, più si percepisce quanti sono i punti dei quali si dovrebbe dire: “Non li capisco”; attira e respinge nel contempo; ti affascina ma, allo stesso tempo, ti fa vedere quanto sei ancora uno straniero, la cui mentalità mai corrisponderà alla sua mentalità».

Ciò non di meno, Attinger individua – come già traspare dal sottotitolo del volume – il cuore pulsante della Lettera: quello della compassione giustificante di Dio che ingloba la lettera dall’apertura (la vocazione di Paolo messo a parte in vista dell’evangelo di Dio, nonché quelli che sono a Roma «amati da Dio e chiamati santi») fino all’epilogo in cui Paolo ribadisce il senso del suo ministero «per le genti, esercitando il sacerdozio dell’evangelo di Dio, affinché le genti siano un’offerta gradita giacché santificata nello Spirito Santo».

Tra libertà e amore

Christian Albini
in Sperare per tutti

            Questo 2015 è un anno giubilare per il monastero di Bose e per il suo fondatore e priore, Enzo Bianchi, di cui oggi cade il compleanno. É stato infatti nel dicembre 1965, alla chiusura del Concilio Vaticano II, che il giovanissimo Enzo iniziò la propria vita monastica sulla Serra d'Ivrea. Alla luce di questo anniversario, risulta ancora più significativa la lettura del suo ultimo libro, Nella libertà e per amore (Qiqajon).

            Il testo appartiene a un ambito forse meno conosciuto dai lettori, rispetto ad altri titoli di Enzo Bianchi, quello delle opere dedicate alla vita monastica come Non siamo migliori e Il mantello di Elia. Eppure, sono tra i suoi scritti più importanti, perché in essi rilegge la vocazione a cui ha dedicato la propria vita. Si comprende, allora, come questo libro assuma un valore di ricapitolazione e di consegna di quanto il suo autore ritiene maggiormente importante dopo essere passato al setaccio di mezzo secolo di esperienza.

Sarebbe sbagliato, però, pensare che quanto scrive abbia valore solo per i monaci. Certo, il monachesimo risponde a un'esigenza di radicalità cristiana che però il Vangelo richiede a tutti i cristiani.

Si tratta di un'esigenza assolutamente universale, di una condizione posta a tutti senza alcuna restrizione, dunque di una “conditio sine qua non” dell'essere cristiani. La radicalità evangelica non è delegabile ad alcune forme di vita religiosa, la sciando ai fedeli il semplice dovere di un'osservanza priva di radicalità. Diverse sono le forme concrete in cui viverla, ma la radicalità della proposta resta unica.

Enzo Bianchi, Non siamo migliori, p. 61

            Il monaco non è "più cristiano" degli altri battezzati e  il Vangelo non "chiede" al monaco più di quanto non chieda agli altri battezzati. L'Evangelo è uno e resta uno e la sequela del Signore o è radicale, almeno nella scelta, o non è. É significativo e non casuale che Bose abbia voluto recuperare, rispetto alla malattia del clericalismo, il carattere di laicità del monachesimo (“Noi siamo semplici laici senza importanza”, come diceva Orsiesi, discepolo di Pacomio).

            Piuttosto, il monaco è segno e memoria per gli altri battezzati del radicalismo cristiano nel suo vivere i consigli evangelici di obbedienza, castità e povertà. Questi ultimi hanno un valore universale, segnano la differenza cristiana in mezzo agli uomini, nel rapportarsi con le cose e con gli altri senza possederli, ma con gratuità, ricevendoli come dono e occasione di comunione. Il monachesimo li vive in una forma specifica, propria che è quella di un proprio modo di vivere le relazioni (il quale si esprime in una vita comunitaria distinta dall'ordinarietà della vita sociale e, in alcuni casi, in quella eremitica) e in un proprio modo di vivere il tempo.

            Rispetto alla relazione, aderire alla vita comunitaria, spiega Enzo Bianchi, è amare l'altro prima di conoscerlo, diversamente da quanto avviene invece nel matrimonio. Rispetto al tempo, il monachesimo è più orientato verso l'attesa della venuta del Signore che verso la storia, verso l'oggi di Dio piuttosto che verso l'oggi degli uomini. Non è una contrapposizione, ma una dialettica. Il monachesimo ci ricorda una qualità diversa dell'esperienza del tempo, ci aiuta a guardare oltre il presente. É un tema su cui rifletto spesso, avendo diversi amici monaci. E mi viene da dire che il mio "servizio" nei confronti del monaco è ricordargli che la sua vocazione non è solo per se stesso, ma per gli altri, per immettere segni di memoria e profezia nella storia. Altrimenti, il monachesimo rischierebbe di divenire una sorta di narcisismo spirituale.

Spero, ora, che si comprendano tre aspetti del testo di Enzo Bianchi su cui vorrei soffermarmi brevemente.

            1. Il monachesimo è un vivere altrimenti (p. 11), nel senso che ho cercato di spiegare. In un mondo ormai massificato e conformista, il monachesimo è forse l'ultima alternativa. O meglio, credo che lo sia il cristianesimo che ha bisogno del monachesimo per farne memoria. Non perché il monachesimo abbia una funzione specifica che non sia quella di vivere il Vangelo, ma perché nell'adesione a una comunità che comporta la rinuncia a un possesso esclusivo di persone, cose, luoghi, il monaco "ricorda" al cristiano che tutte queste realtà non sono da rifiutare. Sono buone, sono dono di Dio, ma vanno relativizzate, non assolutizzate, sono da vivere non per la gratificazione personale, ma per la comunione.

            2. Il monachesimo è un cammino di maturazione spirituale nella vita cristiana. In altre parole, "è una crescita sul piano umano e sul piano spirituale" (p. 25), perché crescere è la vocazione dell'uomo. L'umanità è la prima vocazione. Il cristiano non rifiuta l'umanità, cerca di portarla a compimento. La vita cristiana è umanizzazione, è realizzazione in noi dell'umanità di Gesù, è arte del vivere e del morire. Perciò, il monachesimo, nel momento in cui è libero da ogni altra funzione ecclesiale e sociale, è dedizione a quest'arte. Non nascondo che dai monaci ho imparato a sviluppare l'attenzione a realtà umane fondamentali come il silenzio, l'accoglienza, lo stare a tavola...

            3. Il monachesimo è un vivere nella libertà e per amore. 

Sottolineo questi due termini, perché sono le condizioni assolutamente necessarie per la vita cristiana: in libertate et in caritate. Credo che la tradizione spirituale dell'occidente non abbia sottolineato abbastanza questa duplice indispensabile condizione.

(...) non è la necessità che domina nella vita cristiana, ma è la libertà; non è il caso che vi ha il primo posto, ma è l'amore. Queste due parole, la libertà e l'amore, sono centrali nella memoria che facciamo di Cristo, al punto da caratterizzare l'etica cristiana. Se si vuole camminare alla sequela di Cristo, queste due condizioni sono imprescindibili (p. 26).

            La teologia e la spiritualità cristiana sottovalutano ancora oggi il valore della libertà, colto maggiormente dalla cultura moderna, che però degenera in individualismo, se non trova la sua realizzazione nell'amore. La vita monastica cerca di tenere assieme questi due poli e dispiega così la provocazione antropologica del cristianesimo alla nostra cultura. 

            Questo non significa che sia una vita idilliaca. Il libro ha il suo accento più intimo e personale nei cenni alla separazione e alla sofferenza che sono feriscono anche le relazioni in una comunità monastica. É una manifestazione del nostro limite, della nostra fragilità che non possiamo nascondere e ignorare, perché non siamo onnipotenti. Anche questo vale per tutti noi, ognuno con i propri fallimenti. La vita umana non è determinata dalla sua riuscita, che non è garantita, ma dall'assumersi il rischio di vivere.

            Il libro di Enzo Bianchi, per concludere, non è un trattato a tavolino; è l'espressione di un cammino e di una ricerca. Il valore dell'esperienza di Bose non sta nell'essere idilliaca o perfetta, ma nell'offrire una possibilità di vita buona per chi ne fa parte o anche solo vi transita, attorno alla Parola di Dio letta, ascoltata, ruminata, spezzata. Una vita, lo sottolineo ancora, profondamente umana per come si prende cura di ciò che cresce dalla terra, di ciò che si mangia, della bellezza, degli incontri, degli oggetti, dell'ospitalità. É la possibilità di una vita che dà valore all'umanità, direi meglio. Una vita così, concordo con Enzo Bianchi, non può essere solo una vita buona, correndo il rischio del moralismo, ma richiede un'arte di vivere per tentare di essere anche bella e felice. Insieme agli altri, mai da soli.

È ancora attuale vivere i consigli evangelici di obbedienza, celibato e povertà?

Leggi tutto: È ancora attuale vivere i consigli evangelici di obbedienza, celibato e povertà?Roma, 02 Febbraio 2015

Vai al libro

Sono dure quelle parole ciniche di Voltaire che afferma: «La vita monastica non deve essere invidiata per nessuna ragione. C’è un detto molto noto: “I monaci sono gente che si mette insieme senza conoscersi, vive senza amarsi e muore senza rimpiangersi”». Sono parole dure, ma soprattutto non vere... almeno non sempre… grazie a Dio! A testimoniarlo sono quelle schiere di veri fratelli e sorelle che, malgrado l’umana difficoltà e imperfezione del convivio, hanno sperimentato e sperimentano la vera comunione di co-pellegrini verso il Regno. A queste testimonianze si aggiunge quella di Enzo Bianchi, fondatore della Comunità di Bose, che, nel libro Nella libertà e per amore edito da Qiqajon, ci offre una testimonianza che raccoglie i frutti maturati in «quarant’anni di vita monastica intensa».

Il piccolo volume consta di cinque capitoli ove i primi due ripercorrono la dimensione profetica del «Vivere altrimenti» monastico attraversando le varie tappe della scelta monastica. Un primo tratto “scandaloso” di questo vivere altrimenti è la natura disinteressata e “inutile” della scelta monastica. Una persona sceglie la vita monastica non per una particolare utilità. Nelle parole di Bianchi: «Noi monaci “siamo là” e non abbiamo uno scopo, se non quello di tentare di vivere l’evangelo […] Non si fa carriera nella vita monastica, non ci sono promozioni: si resta sempre fratelli e sorelle, poveri laici. “Noi siamo semplici laici senza importanza”, come diceva Orsiesi, discepolo di Pacomio, all’arcibescovo Teofilo di Alessandria». Il monaco è una persona che abbraccia la dimensione di xeniteía, di “stranierità” caratterizzata dalla fuga mundi, la fuga dalla mondanità, da distinguersi nettamente dal fuggire il mondo inteso come cosmo, come umanità e creazione di Dio.

Gli altri tre capitoli offrono una ricca riflessione sui tre consigli evangelici professati dai monaci: obbedienza, celibato e povertà.

Obbedienza

L’obbedienza inizia «con il dire “sì” alla vita, con il dire un “Amen” capace di ringraziamento per il fatto di essere venuto al mondo. Questo comporta assumere se stessi, la propria origine, il proprio corpo, le proprie fattezze, le forze e le debolezze fisiche o psichiche inerenti all’essere viventi». È interessante quest’annotazione primordiale che non va tanto a un’obbedienza fatta di atti prima di passare per l’obbedienza fatta di essere, fatta con la pasta del nostro semplice esserci. «Chi non è capace di obbedire alla propria qualità di creatura, non sarà mai capace di obbedire né al Creatore né alla sua parola, da chiunque sia testimoniata».

L’obbedienza passa attraverso l’ascolto e l’obsequium alla parola di Dio nelle Scritture. Questo è il primo compito del monaco. Un’obbedienza fatta seguendo il modello di Gesù Cristo che è allo stesso tempo exéghesis del Padre (cf. Gv 1,18), ma anche esegesi dell’uomo.

Celibato

Così il celibato è una sana tensione che si vive nella comunione e nella missione. Bianchi cita Bruno Maggioni che spiega come per i primi discepoli «il celibato si configurava come un servizio al Regno condotto insieme: in comunione con Gesù e tra loro. Le due dimensioni sono inseparabili. Nella comunione si anticipa il Regno, nella missione ci si pone totalmente al suo servizio».

Il celibato è inseparabile dalla preghiera perché solo così si comprende la conformazione del monaco a Cristo, dove la dimensione orante esprime la dedizione totale dell’amore.

Povertà

La riflessione di Bianchi sulla povertà parte dalla considerazione germinale della «povertà della condizione umana». L’uomo, in fondo, è una «creatura limitata, fragile, precaria, contrassegnata dal bisogno e dall’ineluttabile morte». L’accettazione di questa nostra umanità è condizione preliminare per accettare anche la povera umanità degli altri, per poter vivere con loro.

La povertà è una dimensione fondamentale della spiritualità biblica espressa nell’Antico Testamento attraverso la categoria preferita dei ‘anawim, i poveri di Adonai (cf. Sof 2,3), ma anche nel Nuovo Testamento, nella figura di Gesù, il povero per eccellenza. Il quale «da ricco che era, si è fatto povero per noi, perché noi diventassimo ricchi della sua povertà» (2Cor 8,9). Il Figlio ha svuotato se stesso, rinunciando alle sue prerogative divine e ha assunto la condizione di servo. «Gesù ha voluto vivere la povertà radicale, ontologica della condizione umana, e ha fatto questa scelta per amore, per solidarietà con noi uomini e nella libertà dell’ékstasis trinitaria dell’amore».

Gesù è stato il povero per eccellenza, non nel senso sociologico del termine, ma nel senso di una povertà di ‘anaw, di “mite e umile di cuore”, di uomo di condivisione e di comunione. Per questo Bianchi sottolinea il senso della povertà nel vivere l’agape, la condivisione, nel lavorare con le proprie mani, nell’aiutare i poveri e nella sobrietà della vita.

La testimonianza di Bianchi è un ricco invito a riflettere in modo rinnovato sul senso della testimonianza profetica della consacrazione monastica e sul senso antropologico, biblico e teologico dei sempre attuali consigli evangelici.

Vai al libro

Al centro delle cose

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_core.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_core.jpg'
Leggi tutto: Al centro delle cose

Paul Klee (1879-1940), Attorno al centro, 1935.
Copertina del fascicolo di Anne-Marie Pelletier,L’interiorità che ci accomuna.

Se vogliamo arrivare al centro delle cose dobbiamo guardare con attenzione. Klee cominciava a disegnare senza avere in mente un soggetto preciso, poi era il segno inciso che gli rispondeva attraverso delle somiglianze

Continua la lettura

L’importanza del dubbio

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_dubbio_960.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_24_dubbio_960.jpg'
Leggi tutto: L’importanza del dubbio

Dobbiamo osare un cambiamento di paradigma: il dubbio ci serve, il dubbio è fecondo. Senza il dubbio non c’è avanzamento della conoscenza. Chi non ha dubbi, e pensa di sapere già tutto quello di cui ha bisogno, si frega con le proprie mani. Si chiude in una sorta di autoreferenzialità cognitiva e non si concede la possibilità di evolvere.

Continua la lettura

La natura è la cosa reale

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_14_dom_robert.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_14_dom_robert.jpg'
Leggi tutto: La natura è la cosa reale

Dom Robert, L’autunno, arazzo (1943), Abbazia di En Calcat, Francia
copertina del libro di Bartholomeos I, arcivescovo di Costantinopoli e patriarca ecumenico, Nostra madre terra

Dom Robert è stato un monaco benedettino del monastero francese di En Calcat. Aveva una grande capacità di disegno dal vero. Uno dei suoi primi lavori è legato alla miniatura, ma è con la realizzazione degli arazzi che il suo estro si è espresso al meglio.

Continua la lettura

Vivere nella creazione di Dio

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_04_alberi_orizzontale_cop26.jpg'
There was a problem loading image 'images/newsletter/qiqajon/20_cura_parole/21_11_04_alberi_orizzontale_cop26.jpg'
Leggi tutto: Vivere nella creazione di Dio

Se è difficile vedere risultati diretti delle nostre azioni a livello del globo, a livello del cosmo è del tutto impossibile. E tuttavia crediamo fermamente che l’opera della nostra vita consista nell’avanzare verso quella trasfigurazione in Cristo nella quale il cosmo intero è coinvolto. Il nostro destino è strettamente legato al resto della creazione, non solo per qualche milione di anni, ma per tutta l’eternità.

Continua la lettura