BOULOS WEHBE, Beirut

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Il dialogo con l’Islam nella Chiesa di Antiochia

Leggi tutto: BOULOS WEHBE, Beirut

BOULOS WEHBE, Beirut

Boulos Wehbe è professore presso la Facoltà di scienze umane della Notre Dame University di Beirut. Laureatosi nel 1982 in studi mediorientali presso l’American University of Beirut, si è dedicato a studi e pubblicazioni di carattere socio-antropologico principalmente su dialogo ecumenico e islamo-cristiano in Medio Oriente. È affiliato alla sezione Fede e Unità del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente, coordinatore del Comitato congiunto per l’educazione cristiana, ospite regolare delle trasmissioni di TeleLumière e parroco di una comunità a Beirut.

CLAUDIO MONGE, Istanbul

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Il Dio ospitale nelle religioni abramitiche

Leggi tutto: CLAUDIO MONGE, Istanbul

CLAUDIO MONGE, Istanbul

Claudio Monge, domenicano, da 14 anni vive a Istanbul, dove è parroco della chiesa dei santi Pietro e Paolo. Laureatosi in teologia cattolica alla Pontificia università san Tommaso di Roma nel 1999, ha proseguito gli studi all’Università Marc Bloch di Strasburgo, con un master in lingua e cultura turco-ottomane e un dottorato in teologia delle religioni, con una tesi dal titolo “Dio ospite. Inchiesta sull’ospitalità in storia e teologia comparate delle religioni alla luce di Gn 18”. Tra il 2009 e il 2013 ha partecipato al programma di ricerche interdisciplinari “Dialogue et conversion” presso l’Università cattolica di Parigi, sul dialogo tra le tre fedi abramitiche nello spazio mediterraneo. Presso la stessa università, dal 2013 collabora al progetto “Dialogue des rationalité”, sulla questione della traduzione di concetti chiave del lessico religioso in contesti linguistici differenti. Tema privilegiato della sua ricerca personale è però “l’ospitalità sacra nelle tradizioni dei tre monoteismi abramitici”. È a questo tema che sono dedicate diverse delle sue numerose pubblicazioni. Ricordiamo solo Stranierità: nomadismo del’anima (EDB, 2014), Stranieri con Dio. L’ospitalità nelle tradizioni dei tre monoteismi abramitici (Edizioni Terra Santa, 2013) e Dieu hôte. Recherche historique et théologique sur les rituels de l’hospitalité (Zetabooks, 2008).

ELISSEOS DI SIMONOPETRA, Monte Athos

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Ospitalità athonita e ethos cristiano

Leggi tutto: ELISSEOS DI SIMONOPETRA, Monte Athos

ELISSEOS DI SIMONOPETRA, Monte Athos

FRÈRE ALOIS, Priore di Taizé

XXV Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
IL DONO DELL'OSPITALITÁ
Monastero di Bose, 6-9 settembre 2017
in collaborazione con le Chiese ortodosse

Segui i lavori su 


Ospitalità monastica e riconciliazione delle Chiese

Leggi tutto: FRÈRE ALOIS, Priore di Taizé

FRÈRE ALOIS, Priore di Taizé

Frère Alois (Alois Loeser) è priore della comunità di Taizé dal 2005. Nato nel 1954 in Baviera, Alois è entrato nel monastero di Taizé nel 1974. Da allora ha dedicato molto tempo ad ascoltare e accompagnare i giovani, ha coordinato l’organizzazione di incontri internazionali a Taizé e degli incontri europei svolti in molte delle principali città del continente, ha preparato per la pubblicazione il nuovo libro di preghiera della comunità: "Preghiere per ogni giorno ", e ha composto un certo numero di canti di Taizé . In qualità di priore della comunità, visita regolarmente i fratelli che vivono nelle piccole fraternità in Brasile, Bangladesh, Corea, Senegal e Kenya. Spesso visita anche i capi della varie confessioni cristiane, tra cui il Patriarca ecumenico Bartholomeos e il Patriarca di Mosca Kirill: "Attraverso queste visite - dice- vorrei mostrare che, con i fratelli, noi cerchiamo appassionatamente la comunione tra i cristiani. A Taizé vogliamo contribuire a dare maggiore visibilità alla comunione che, in Cristo, esiste già tra tutti i battezzati."

Le sue principali pubblicazioni sono Osare credere (LDC, 2011), Pellegrini di fiducia, il cammino di comunione seguito a Taizé (EMI, 2012) e Verso nuove solidarietà (Morcelliana, 2014).

Ospitalità monastica e riconciliazione delle Chiese

Leggi tutto: Ospitalità monastica e riconciliazione delle Chiese

È con parole molto semplici che la nostra Regola di Taizé parla dell’ospitalità, sono parole che provengono direttamente dal Vangelo: «In un ospite, è il Cristo stesso che dobbiamo ricevere». In un altro capitolo della Regola, fratel Roger aggiunge: «Ama il tuo prossimo qualunque ne sia la visione religiosa o ideologica». Questo invito a un’ampia accoglienza, offerta a tutti senza distinzione, è in consonanza con la Regola di san Benedetto e tutta la tradizione monastica, orientale e occidentale. Pone la nostra ancora giovane comunità nella tradizione dei monasteri le cui porte sono sempre aperte.

Continua la lettura

Come viandanti in cerca di Dio

Leggi tutto: Come viandanti in cerca di Dio

Nella vecchia Russia e nei vocabolari precedenti alla rivoluzione, gli stranniki erano definiti in vari modi, come viaggiatori, vagabondi senza fissa dimora, poveri nomadi ambulanti, mendicanti, viandanti, forestieri, stranieri emarginati. Il termine “gentile” del nuovo Testamento, per esempio, era talvolta tradotto con strannik. Etimologicamente il termine strannik era legato anche al termine vetero-russo che significava “straniero”, “altro”, oppure “che sta ai margini”. Ancor più il verbo stranstvovat’ può riferirsi non soltanto all’atto di vagabondare. Come osservò il ben noto lessicologo del XIX secolo, Vladimir Dal’, nel suo Dizionario della lingua russa viva, il termine potrebbe anche significare “soffrire” oppure “star male”.

Continua la lettura

Il sacramento dell’ospite

Leggi tutto: Il sacramento dell’ospite

Non sarebbe un’esagerazione dire che da ambedue le prospettive, teologica e pastorale, il XX secolo è stato l’era dell’ecclesiologia eucaristica o dell’ecclesiologia di comunione. Costruendo su sviluppi della teologia biblica e patristica cominciati già nel XIX secolo, i teologi del XX secolo hanno riscoperto la centralità dell’eucaristia nella vita della chiesa. Questo interesse per l’eucaristia non vi fu soltanto nella Chiesa ortodossa. Eminenti studiosi occidentali della Chiesa romano cattolica, tra i quali Jean Daniélou e Yves Congar, riscoprirono l’ecclesiologia eucaristica in modo assai simile attraverso la lettura dei padri della chiesa greci. Questi studiosi prepararono il terreno per le riforme liturgiche del Vaticano II con la loro accentuazione della centralità dell’eucaristia simile a quella dei teologi ortodossi.

Continua la lettura