Maria, Vergine del Silenzio

Tu sei silenzio: silenzio di chi veglia
silenzio di chi attende, silenzio di chi scopre una presenza. 

Santa Maria, prega per noi.

Tu sei silenzio: silenzio di chi ascolta
silenzio di chi accoglie, silenzio di chi vive in comunione.

Santa Maria, prega per noi.

Tu sei silenzio: silenzio di chi ama
silenzio di chi serve, silenzio di chi sta presso la croce.

Santa Maria, prega per noi.

Tu sei silenzio: silenzio di chi piange
silenzio di chi soffre, silenzio di chi porta la sua croce.

Santa Maria, prega per noi.

Tu sei silenzio: silenzio di chi è povero
silenzio di chi è semplice, silenzio di chi è uno nel suo cuore.

Santa Maria, prega per noi.

Tu sei silenzio: silenzio di chi prega
silenzio di chi è in pace, silenzio di chi sta davanti a Dio.

Santa Maria, prega per noi.

Tu sei silenzio: silenzio della chiesa
silenzio della Sposa e dello Sposo, silenzio della grande comunione. 

Santa Maria, prega per noi.

 

Innario di Bose

Sollevaci alle regioni della santa umiltà

O santo Spirito Paraclito,
perfeziona in noi l’opera iniziata da Gesù,
rendi forte e continua la preghiera che facciamo
a nome del mondo intero,
accelera per ciascuno di noi
i tempi di una profonda vita interiore;
da’ slancio al nostro apostolato,
che vuol raggiungere tutti gli uomini e tutti i popoli,
tutti redenti dal sangue di Cristo
e tutti sua eredità.

Mortifica in noi la naturale presunzione
e sollevaci alle regioni della santa umiltà,
del vero timor di Dio, del coraggio generoso.
Nessun legame terreno ci impedisca
di far onore alla nostra vocazione:
nessun interesse, per ignavia nostra,
mortifichi le esigenze della giustizia,
nessun calcolo riduca gli spazi immensi della carità
dentro le angustie dei piccoli egoismi.

Tutto sia grande in noi:
la ricerca e il culto della verità,
la prontezza al sacrificio fino alla croce e alla morte;
e tutto, infine, corrisponda
all’estrema preghiera del Figlio al Padre,
e a quell’effusione che di te,
o santo Spirito di amore,
il Padre e il Figlio vollero sulla Chiesa e sulle sue istituzioni,
sulle singole anime e sui popoli.

Amen!

Giovanni XXIII

Preghiera Comune per la Terra e l’Umanità

Dio amorevole,
Creatore del cielo, della terra e di tutto ciò che contengono.
Apri le nostre menti e tocca i nostri cuori,
affinché possiamo essere parte del creato, tuo dono.

Sii presente ai bisognosi in questi tempi difficili,
specialmente i più poveri e i più vulnerabili.
Aiutaci a mostrare solidarietà creativa nell'affrontare
le conseguenze di questa pandemia globale.
Rendici coraggiosi nell'abbracciare i cambiamenti rivolti
alla ricerca del bene comune.
Ora più che mai, che possiamo sentire di essere tutti
interconnessi e interdipendenti.

Fai in modo che riusciamo ad ascoltare e rispondere
al grido della terra e al grido dei poveri.
Possano le sofferenze attuali essere i dolori del parto
di un mondo più fraterno e sostenibile.

Amen.

Francesco

Ut unum sint

Signore Gesù,
che alla vigilia della tua passione
pregasti per i tuoi discepoli, perché fossero una cosa sola,
come tu sei nel Padre, e il Padre à in te;
rivolgi sguardi pietosi sulle innumerevoli divisioni
che esistono fra coloro che professano la tua fede
e sana le ferite aperte nel tuo popolo
dall'orgoglio dell'uomo e dalla rabbia del Divisore.

Guarda con occhio compassionevole alle anime
nate nell'una o nell'altra di queste confessioni,
la cui reciproca estraneità è opera di uomini, non tua,
e conducili all'unica comunione che tu hai fondato sulla terra:
la Chiesa una, santa, cattolica e apostolica.

E come nel cielo non c'à che una sola società santa,
così anche sulla terra non ci sia che una sola e immensa comunione,
che riconosca e glorifichi il tuo santo Nome.

John Henry Newman

Solitudine

Leggi tutto: Solitudine

La solitudine è un elemento antropologico costitutivo: l'uomo nasce solo e muore solo. Egli è certamente un "essere sociale'', fatto "per la relazione'', ma l'esperienza mostra che soltanto chi sa vivere solo sa anche vivere pienamente le relazioni. Di più: la relazione, per essere tale e non cadere nella fusione o nell'assorbimento, implica la solitudine. Solo chi non teme di scendere nella propria interiorità sa anche affrontare l'incontro con l'alterità. Ed è significativo che molti dei disagi e delle malattie "moderne'', che riguardano la soggettività, arrivino anche a inficiare la qualità della vita relazionale: p. es., l'incapacità di interiorizzazione, di abitare la propria vita interiore, diviene anche incapacità di creare e vivere relazioni solide, profonde e durature con gli altri. Certo, non ogni solitudine è positiva: vi sono forme di fuga dagli altri che sono patologiche, vi è soprattutto quella "cattiva solitudine'' che è l'isolamento, il quale implica la chiusura agli altri, il rigetto del desiderio degli altri, la paura dell'alterità. Ma tra isolamento, chiusura, mutismo, da un lato, e bisogno della presenza fisica degli altri, dissipazione nel continuo parlare, attivismo smodato, dall'altro, la solitudine è equilibrio e armonia, forza e saldezza. Chi assume la solitudine è colui che mostra il coraggio di guardare in faccia se stesso, di riconoscere e accettare come proprio compito quello di "divenire se stesso''; è l'uomo umile che vede nella propria unicità il compito che lui e solo lui può realizzare.

E non si sottrae a tale compito rifugiandosi nel "branco'', nell'anonimato della folla, e neppure nella deriva solipsistica della chiusura in sé. Sì, la solitudine guida l'uomo alla conoscenza di sé, e gli richiede molto coraggio. La solitudine allora è essenziale alla relazione, consente la verità della relazione e si comprende proprio all'interno della relazione. Capacità di solitudine e capacità di amore sono proporzionali. Forse, la solitudine è uno dei grandi segni dell'autenticità dell'amore. Scrive Simone Weil: "Preserva la tua solitudine. Se mai verrà il giorno in cui ti sarà dato un vero affetto, non ci sarà contrasto fra la solitudine interiore e l'amicizia; anzi proprio da questo segno infallibile la riconoscerai''. La solitudine è il crogiuolo dell'amore: le grandi realizzazioni umane e spirituali non possono non attraversare la solitudine. Anzi, proprio la solitudine diviene la beatitudine di chi la sa abitare. Facendo eco al medievale "beata solitudo, sola beatitudo'', scrive Marie-Magdeleine Davy: "La solitudine è faticosa solo per coloro che non han sete della loro intimità e che, di conseguenza, l'ignorano; ma essa costituisce la felicità suprema per coloro che ne hanno gustato il sapore''. In verità, la solitudine, certamente temibile perché ci ricorda la solitudine radicale della morte, è sempre solitudo pluralis, è spazio di unificazione del proprio cuore e di comunione con gli altri, è assunzione dell'altro nella sua assenza, è purificazione delle relazioni che nel continuo commercio con la gente rischiano di divenire insignificanti.

E per il cristiano è luogo di comunione con il Signore che gli ha chiesto di seguirlo là dove lui si è trovato: quanta parte della vita di Gesù si è svolta nella solitudine! Gesù che si ritira nel deserto dove conosce il combattimento con il Tentatore, Gesù che se ne va in luoghi in disparte a pregare, che cerca la solitudine per vivere l'intimità con l'Abbà e per discernere la sua volontà. Certo, come Gesù, il cristiano deve riempire la sua solitudine con la preghiera, con la lotta spirituale, con il discernimento della volontà di Dio, con la ricerca del suo volto. Commentando Giovanni 5,13 che dice: "L'uomo che era stato guarito non sapeva chi fosse (colui che l'aveva guarito): Gesù infatti era scomparso tra la folla'', Agostino scrive: "E' difficile vedere Cristo in mezzo alla folla; ci è necessaria la solitudine. Nella solitudine, infatti, se l'anima è attenta, Dio si lascia vedere. La folla è chiassosa; per vedere Dio ti è necessario il silenzio''. Il Cristo in cui diciamo di credere e che diciamo di amare si fa presente a noi nello Spirito santo per inabitare in noi e per fare di noi la sua dimora. La solitudine è lo spazio che apprestiamo al discernimento di questa presenza in noi e alla celebrazione della liturgia del cuore. Il Cristo poi, che ha vissuto la solitudine del tradimento dei discepoli, dell'allontanamento degli amici, del rigetto della sua gente, e perfino dell'abbandono di Dio, ci indica la via dell'assunzione anche delle solitudini subìte, delle solitudini imposte, delle solitudini "negative''. Colui che sulla croce ha vissuto la piena intimità con Dio conoscendo l'abbandono di Dio, ricorda al cristiano che la croce è mistero di solitudine e di comunione. Essa, infatti, è mistero di amore!


ENZO BIANCHI, Le parole della spiritualità