Lungo il cammino

Leggi tutto: Lungo il cammino

12 settembre 2021

Mc 8,27-35
XXIV Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

La domanda “Chi dite che io sia?” viene posta “lungo il cammino”. È cammin facendo, è nel concreto e quotidiano seguire Gesù che si chiarisce al discepolo l’identità di Gesù stesso. L’autentica confessione di Gesù avviene esistenzialmente. L’identità di colui che viene confessato, attrae e coinvolge l’identità di colui che la confessa: è nella sua vita che il cristiano confessa il Cristo. Ovvero: mentre diciamo che siamo cristiani è importante aver coscienza che dobbiamo ancora diventare cristiani.

Continua la lettura

Ascoltare per comunicare

Leggi tutto: Ascoltare per comunicare

5 settembre 2021

Mc 7,31-37
XXIII Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

Se il corpo è il nostro modo di essere al mondo e di comunicare con il mondo, Gesù deve svegliare la vita corporea del sordo balbuziente, deve ridestarne i sensi perché egli possa ritrovare il senso del vivere. Come sempre, lo spirituale avviene grazie alla mediazione del corporeo, avviene nel corporeo. E soprattutto il corpo di Gesù è parola che risveglia il corpo dell’uomo sordo alla capacità di parola e di comunicazione. Gesù dà la parola al corpo incapace di comunicare.

Continua la lettura

Il criterio dell’agape

Leggi tutto: Il criterio dell’agape

29 agosto 2021

Mc 7,1-8.14-15.21-23
XXII Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

Noi siamo sia esteriorità che interiorità. Compito spirituale è quello di non separare ciò che Dio ha unito, ma di conservarlo unito: possiamo intendere interiorità ed esteriorità come dimensioni non opposte, ma interagenti in uno scambio in cui l’una dimensione prega l’altra di donarle ciò che non è capace di darsi da sé.

Continua la lettura