L’altro malfattore, figura del discepolo

20 novembre 2022

Luca 23,35-43
XXXIV Domenica nell’Anno – Cristo Re
di Luciano Manicardi

Condizione indispensabile per incontrare e aiutare l’altro nella sua sofferenza, è condividere qualcosa della sua impotenza e debolezza. Scrive Bonhoeffer: “Cristo non aiuta in forza della sua onnipotenza, ma in forza della sua debolezza e della sua sofferenza … La Bibbia rinvia l’uomo all’impotenza e alla sofferenza di Dio; solo il Dio sofferente può aiutare”. La regalità di Gesù capovolge dunque la logica di potenza che regge le regalità umane.

Continua la lettura

Occasioni evangeliche

13 novembre 2022

Luca 21,5-19
XXXIII Domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi

Volgete questa situazione in occasione per vivere il vangelo, per amare chi non vi ama, anzi vi odia. Non rispondete al male con il male, ma cogliete queste inimicizie come occasione di vivere il vangelo. Queste sono le occasioni evangeliche per eccellenza, quelle in cui si può davvero mettere in pratica l’amore per il nemico. Non solo Gesù non sta parlando della fine del mondo, ma sta parlando del quotidiano che attende ogni cristiano.

Continua la lettura

Credere l’incredibile

Leggi tutto: Credere l’incredibile

6 novembre 2022

Luca 20,27-38
XXXII Domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi

La fede nella resurrezione è uno scandalo che si oppone all’ovvietà della morte. La resurrezione è tutto fuorché ovvia. È l’incredibile per eccellenza, e dunque il vero contenuto della fede che chiede di credere l’incredibile. La fede cristiana è fede nella resurrezione e la fede nella resurrezione è, tout court, la fede cristiana. Fede che Cristo è risorto dai morti e fede che i morti risorgeranno in Cristo.

Continua la lettura