La responsabilità della vigilanza

Leggi tutto: La responsabilità della vigilanza

3 dicembre 2023

Mc 13,33-37
I Domenica di Avvento
di Sabino Chialà

Ricominciare guardando al futuro, non per misconoscere il passato o fuggire il presente, ma per ricomprendere tutto a partire dal compimento: il ritorno del Signore, alla fine dei tempi, e da lui ricevere senso e orientamento per il nostro impegno quotidiano. Orientare la vita verso la venuta del Signore non è fuga da questo tempo carico di pena e incertezza, bensì atto di coraggio che si sostanzia nella vigilanza.

Continua la lettura

Due uscite per un incontro

Leggi tutto: Due uscite per un incontro

20 agosto 2023

Mt 15,21-28 (Is 56,1.6-7)
XX domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi

La donna ha compiuto un’uscita non solo geografica, ma un vero e proprio esodo dal proprio mondo verso quello di Gesù; verso l’alterità di Gesù, figlio d’Israele. Gesù invece è ancora a metà del guado, è sulla soglia. La donna cananea compie uno spossessamento di sé e si dimostra totalmente aperta all’incontro con Gesù con piena fiducia. Lei si fa straniera. Saprà essere riconosciuta e accolta?

Continua la lettura

Voce del silenzio

Leggi tutto: Voce del silenzio

13 agosto 2023

Mt 14,22-33 (1Re 19,9a.11-13)
XIX domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi

Solo spazio della preghiera di Gesù è la solitudine, solo tempo della sua preghiera è il silenzio, solo giudice della sua verità è la sua coscienza, il luogo intimo e a tutti inaccessibile che fonda la sua stabilità e nutre la sua forza, il luogo del suo dialogo con il Padre che orienta anche il suo muoversi nel mondo, il suo scegliere, il suo parlare, il suo tacere, il suo rimproverare, il suo consolare, il suo curare.

Continua la lettura