Vedere l’essere umano

22 marzo 2020

Gv 9,1-41
IV domenica di Quaresima
di Luciano Manicardi

Passando Gesù vede un uomo cieco dalla nascita. Gesù non vede anzitutto un malato, ma un uomo. I discepoli non solo non vedono un uomo, ma in un certo senso nemmeno un cieco, bensì solo il problema che la cecità pone loro. Non rivolgono nemmeno la parola a quell’uomo. L’incontro di Gesù inizia vedendo un uomo: non una categoria, non un problema teologico, non una colpa, ma un essere umano.

Continua la lettura

Osare la propria sete di incontro

15 marzo 2020

Gv 4,5-42
III domenica di Quaresima
di Luciano Manicardi

L’incontro al pozzo di Sicar presenta un itinerario verso la conoscenza di Gesù come Messia e Salvatore. Ma insegna anche che tale conoscenza passa attraverso la conoscenza degli altri, attraverso gli incontri con altre persone. Ci istruisce sull’arte dell’incontro con l’altro quale via attraverso la quale noi possiamo anche arrivare a conoscere Gesù.

Continua la lettura

Il monte della comunione

8 marzo 2020

Mt 17,1-9
II domenica di Quaresima
di Luciano Manicardi

Sul monte della Trasfigurazione i due aspetti della comunione vissuta da Gesù sono strettamente connessi: la luminosità del suo volto dice la sua intimità con il Dio che “è luce”, mentre la visione gloriosa di Mosè ed Elia da parte dei discepoli e l’ascolto della Parola di Dio rivolta loro esprimono il coinvolgimento dei discepoli in quella esperienza comunionale.

Continua la lettura