Il coraggio di una domanda

Leggi tutto: Il coraggio di una domanda

12 dicembre 2021

Lc 3,10-18
III Domenica di Avvento
di Luciano Manicardi

Folle, soldati e pubblicani vengono da Giovanni, domandano e sono invitati a conversione con richieste precise. La conversione può iniziare con il coraggio di una domanda. O, almeno, di ciò che una domanda significa. Riconoscendo cioè di avere una carenza e riconoscendolo davanti a un altro a cui ci si rimette e da cui si attende una parola, un’indicazione di via. La conversione inizia con la presa di coscienza della propria condizione reale, che è condizione di distanza rispetto alle esigenze evangeliche.

Continua la lettura

Il deserto e la Parola

Leggi tutto: Il deserto e la Parola

5 dicembre 2021

Lc 3,1-6
II Domenica di Avvento
di Luciano Manicardi

Giovanni Battista prepara la venuta del Signore e si prepara ad accogliere il Veniente abitando la solitudine. Luca evoca lo scenario della grande storia con i suoi protagonisti politici e religiosi obbligando il lettore a un enorme allargamento dello sguardo, ma poi concentra l’attenzione sull’invisibile parola di Dio, sul minuscolo deserto della Giudea, sulla persona di Giovanni e sul libro delle Scritture, sulla profezia di Isaia.

Continua la lettura

Dramma e speranza

Leggi tutto: Dramma e speranza

28 novembre 2021

Lc 21,25-28.34-36
I Domenica di Avvento
di Luciano Manicardi

Luca accenna appena alla venuta del Figlio dell’uomo: preferisce mostrare le reazioni umane a questo evento escatologico. L’accento è sulla storia che è il luogo in cui il credente è chiamato a sperare, vigilando e pregando in mezzo a tribolazioni. La venuta gloriosa del Signore è vista da Luca nelle reazioni che produce nell’oggi della storia: il dramma escatologico è un dramma umano, storico, esistenziale.

Continua la lettura