Nostri desideri e promesse di Dio

Leggi tutto: Nostri desideri e promesse di Dio

17 ottobre 2021

Mc 10,35-45
XXIX Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

La domanda di Giacomo e Giovanni esprime la distorsione più frequente della preghiera cristiana: se la preghiera, come appare dal Padre nostro, dispone il discepolo a fare la volontà del Signore , la domanda dei due discepoli va nel senso contrario: si chiede che Dio faccia ciò che noi vogliamo. La preghiera allora non è più dialogo tra due libertà, ma imposizione umana a un Dio che non è più il Signore, ma colui che deve soddisfare i nostri bisogni. Non è più il Signore, ma un idolo.

Continua la lettura

La ricchezza di uno sguardo d’amore

Leggi tutto: La ricchezza di uno sguardo d’amore

10 ottobre 2021

Mc 10,17-30
XXVIII Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

Lo sguardo di Gesù ha come meta gli occhi dell’anonimo uomo ricco, è l’atto con cui Gesù cerca di far passare questa persona dal campo dell’avere in cui è imprigionato a quello dell’essere. Lo sguardo di Gesù accompagna ed esprime l’amore di Gesù: amare è rivolgere uno sguardo all’altro che gli dice un sì radicale e un’accoglienza incondizionata. Amare è volere che l’altro esista.

Continua la lettura

L’amore secondo l’intenzione di Dio

Leggi tutto: L’amore secondo l’intenzione di Dio

3 ottobre 2021

Mc 10,2-16
XXVII Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

La mentalità scrupolosa rischia di ridurre la relazione dell’uomo con Dio e con gli altri a una questione di liceità o meno. Se le leggi sante, se le leggi della chiesa lo consentono, allora “sono a posto con Dio” e con la coscienza. Gesù pone invece il problema sul piano della relazione con Dio e con l’altra persona.

Continua la lettura