28 settembre

Confucio (551-479 a.C.)
giusto tra le genti

Nel 479 a.C., nell'odierna città cinese di Qufu, muore Kong Qiu Zhongni, meglio noto con il nome latinizzato di Confucio, che in cinese significa «il maestro della famiglia Kong».
Confucio era nato nello stato di Lu, in una famiglia di alti dignitari. Entrato a far parte dei funzionari del mandarinato cinese a 17 anni, egli dedicò tutta la vita a combattere il malcostume dilagante e a ricondurre l'amministrazione dei beni pubblici alla giustizia e all'ordine, che egli riteneva qualità naturali. Confucio visse e predicò un rinnovamento della società a partire dal rinnovamento interiore di ogni persona, combattendo tutti gli idoli che allontanano l'uomo dall'amore per la rettitudine e per l'armonia con i propri simili. Sebbene fosse un credente negli dèi dei suoi padri, Confucio, a differenza di Laozi (Lao-Tze), non invocò la religione per condurre la sua opera di riformatore, ma si limitò a far uso del buon senso e della sua conoscenza profonda dell'uomo. Il suo insegnamento ebbe un impatto enorme sulla cultura cinese e permane tuttora come una delle pietre miliari della più popolosa civiltà della terra. Il suo messaggio di pace, di giustizia e di armonia nel cosmo, testimoniato coerentemente per tutta la vita, consente di annoverarlo a pieno diritto tra i giusti delle genti.


TRACCE DI LETTURA

Yan Yuan interrogò il Maestro sulla carità. «Dominare se stessi e ripristinare le forme dei principi celesti è carità», rispose Confucio. «Se per un sol giorno un uomo domina se stesso e ripristina i riti, il mondo si volge alla carità. Essere caritatevoli dipende da noi stessi, dipende forse dagli altri?».
Confucio disse: «Il saggio intende la giustizia, l'uomo volgare intende il profitto».
Confucio disse: «Quando vedete un uomo virtuoso, proponetevi di eguagliarlo; quando vedete un uomo senza virtù, esaminatevi nel vostro intimo».
Confucio disse: «Gli antichi non si lasciavano sfuggire le parole, perché si sarebbero vergognati di non raggiungerle con le azioni».
(Confucio, Dialoghi 12,279; 4,82.83.88)


LE CHIESE RICORDANO...

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Venceslao (IX-X sec.), martire (calendario romano e ambrosiano)

COPTI ED ETIOPICI (18 tūt/maskaram):
Secondo giorno della Croce gloriosa
Eustazio di Ṣarābi (+ 1352), monaco (Chiesa etiopica)

LUTERANI:
Lioba (†782), evangelizzatrice nella valle del Tauber
Adolf Clarenbach (+ 1529), testimone fino al sangue a Colonia

MARONITI:
Caritone di Palestina (+ 350), confessore

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Caritone di Palestina, monaco e confessore
Giuseppe (XVI-XVII sec.), metropolita di Timisoara (Chiesa serba)

27 settembre

Vincenzo de Paoli (1581-1660)
presbitero

Il 27 settembre del 1660 si spegne serenamente a Parigi Vincenzo de Paoli (Vincent Depaul), fondatore della Congregazione della Missione e di una miriade di attività caritative a favore dei poveri e degli emarginati. Vincent era nato nel 1581 nel borgo rurale di Pouy, nei pressi di Dax (sud-ovest della Francia). L'infanzia di povero contadino, alla quale pure egli sembrò ribellarsi a un certo punto della sua vita, ebbe una profonda influenza sulla sua spiritualità. Avviato al sacerdozio per consentirgli di migliorare la propria condizione sociale, il giovane Vincent, ordinato presbitero a soli 19 anni, attraversò diverse peripezie prima di approdare a Parigi nel 1608. Nella capitale francese egli fu segnato dall'incontro con il cardinale de Bérulle, che lo aiutò a riscoprire la gioia profonda che deriva dalla povertà materiale e spirituale. Ritrovata la pace, Vincent fu nominato cappellano generale delle galere francesi, e soprattutto incontrò il disperato bisogno di misericordia dei poveri delle campagne. Da quel momento egli farà di tutto per recare ai poveri il lieto annuncio dell'amore senza limiti del Dio rivelato da Gesù Cristo. Per promuovere l'evangelizzazione delle campagne Vincent diede vita a «confraternite di carità» e a numerose missioni popolari. A questo scopo egli favorì la creazione di seminari maggiori per la formazione di presbiteri preparati e maturi.
Nel 1625, anche grazie all'incontro che Vincent ebbe con François de Sales, fu ufficialmente fondata la Congregazione della Missione, detta dei Vincenziani o dei Lazzaristi perché sorta attorno al priorato parigino di Saint-Lazare. Alla morte di Vincent Depaul, i lazzaristi, che per statuto continuavano a rimanere presbiteri diocesani, erano ormai più di 130, con 25 case in tutta l'Europa.


TRACCE DI LETTURA

La nostra vocazione è di andare non in una parrocchia, e neppure soltanto di visitare il territorio di una diocesi, rna di percorrere tutta la terra. E che dobbiamo fare? Trasmettere il fuoco ai cuori degli uomini, fare ciò che ha fatto il Figlio di Dio, lui che è venuto a portare il fuoco sulla terra per in- fiammarla con il suo amore. Che altro potremo perciò desiderare, se non che arda sino a consumarsi?
Dunque è ben vero che io sono inviato non solo per amare Dio, rria per farlo amare. Non mi basta amare Dio se il mio prossimo non è preso anch'egli dal suo amore.
(Vincenzo de Paoli, Ai preti della missione)


PREGHIERA

O Dio, che per il servizio dei poveri
e la formazione dei tuoi ministri
hai donato al tuo presbitero
san Vincenzo de Paoli
lo spirito degli Apostoli,
fa' che, animati dallo stesso fervore,
amiamo ciò che egli ha amato
e mettiamo in pratica i suoi insegnamenti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo,
tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
per tutti i secoli dei secoli.


LETTURE BIBLICHE

l Co 1,26-31; Mi 25,31-46


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Vinncenzo de Paoli, fondatore della Congregazione delle missioni (Lazzaristi)

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Vincenzo de Paoli, presbitero (calendario romano e ambrosiano)

Adolfo e Giovanni di Cordova (+ ca 824), martiri (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (17 tūt/maskaram):
La Croce gloriosa

LUTERANI:
Vincenzo de Paoli, benefattore nella Francia meridionale

MARONITI:
Lino I (I sec.), papa;
(I sec.), apostolo
Cleopa

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI*:
Callistrato e i suoi 49 compagni (+ 304), martiri
Antim Ivireanul (+ 1716), vescovo e martire (Chiesa romena)
*Le chiese appartenenti al patriarcato di Gerusalemme, di Mosca, di Serbia e di Georgia, e i monasteri del monte Athos, che seguono il calendario giuliano anche per le feste a data fissa, celebrano oggi l'Universale esaltazione della Croce preziosa e vivificante.

26 settembre

Cosma e Damiano (+ ca 303)
martiri

All'inizio del IV secolo, muoiono martiri in Palestina i due medici Cosma e Damiano, noti in oriente come i santi « anargiri» (senza denaro). Secondo la tradizione, essi erano originari dell'Arabia, ed esercitarono con grande carità la loro professione nei pressi di Ege, in Cilicia. Cosma e Damiano dedicarono tutta la vita a curare i malati, senza chiedere compensi per le loro prestazioni, anche perché erano fermamente persuasi che non fosse lecito possedere in proprio alcun bene per chi è discepolo del Signore. Cristiani convinti, essi si adoperarono nel contempo per confessare pubblicamente la loro fede, vero sostegno e alimento della loro attività taumaturgica. Per questo caddero vittime, sempre secondo la tradizione, della persecuzione di Diocleziano, e furono decapitati nell'anno 303. Grazie all'imperatore Giustiniano, il loro culto divenne popolarissimo in tutta la cristianità, e i medici di tutto il mondo li assunsero come loro patroni. Cosma e Damiano sono stati gli ultimi santi inseriti nel Canone Romano e la data odierna ricorda la dedicazione nel VI secolo della basilica a loro intitolata nel Foro Romano.


TRACCE DI LETTURA

Il proconsole Lisia, essendo venuto a conoscenza della fama dei due santi, se li fece venire davanti e chiese loro come si chiamassero, quale fosse la loro patria e la loro condizione.
Dissero i santi martiri: «I nostri nomi sono Cosma e Damiano e abbiamo altri tre fratelli: Antimo, Leonzio ed Euprepio; la nostra patria è l'Arabia e come cristiani non possediamo ricchezze».
(Jacopo da Varagine, Leggenda aurea)


PREGHIERA

Noi facciamo memoria
dei santi Cosma e Damiano
per glorificare te, Signore,
poiché la tua mirabile provvidenza
ha donato loro la gloria senza fine
e a noi provvede ora il tuo aiuto,
attraverso Gesù Cristo nostro Signore.


LETTURE BIBLICHE
1Gv 3,14-18; Mt 8,14-17


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Wilson Carlile (+ 1942), fondatore della «Church Army»

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Cosma e Damiano, martiri (calendario romano e ambrosiano)

Eusebio di Vercelli (1371), vescovo (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (16 tūt/maskaram):
Dedicazione dell'Anastasis a Gerusalemme (335)

LUTERANI:
Antonio Herrezuelo (+ 1559) e Leonor de Cisnere (+ 1568), martiri in Spagna

MARONITI:
Giovanni l'Amato, apostolo

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Transito del santo e glorioso apostolo e teologo Giovanni evangelista

VETEROCATTOLICI:
Cosma e Damiano, martiri