Vangelo del giorno
6 ottobre 2025
Il titolo tradizionale di questa celebre parabola di Gesù può essere fuorviante. È infatti utile comprendere che nel contesto biblico l’espressione “buon samaritano” è un ossimoro. I samaritani non erano ritenuti buoni, erano persone diverse dal punto di vista etnico e religioso. I vangeli testimoniano in più occasioni l’astio dei figli di Israele per i samaritani, i quali non accoglievano volentieri o non accoglievano del tutto quei Galilei che andavano regolarmente al tempio di Gerusalemme quando passavano per il loro territorio.
Vangelo della domenica
5 ottobre 2025
XXVII domenica nell’anno
Luca 17,5-10 (Ab 1,2-3; 2,2-4)
di Luciano Manicardi
Nell’essere “semplici servi” vi è la libertà del credente, e in particolare del responsabile ecclesiale il quale, nell’arare, nel pascolare il gregge e nel servire – tutti verbi spesso riferiti ai pastori della chiesa – non trova motivi di recriminazione o di pretesa, ma la conferma del proprio cammino di fede.