Ospitalità 2024

Leggi tutto: Ospitalità 2024

Ogni volta che riandiamo con la memoria ai vostri volti, amici e ospiti che avete sostato a Bose, si rinnova in noi un sentimento di stupore e gratitudine per l’opportunità che ci viene offerta di condividere un piccolo tratto di strada, la testimonianza di vita di cui ciascuno è portatore, la varietà delle provenienze ecclesiali che arricchiscono la nostra fede.

Continua la lettura

Basilio il Grande, maestro di vita cristiana

Leggi tutto: Basilio il Grande, maestro di vita cristiana

Quest’anno il Convegno Ecumenico Internazionale di Spiritualità Ortodossa è giunto alla 30a edizione. Iniziato negli anni ’90 in una veste modesta, su proposta della prof.ssa Nina Kauchtschischwili (1919-2010), come convegno dedicato alla spiritualità russa all’indomani della caduta del muro di Berlino, articolato agli inizi degli anni 2000 in due sezioni distinte (bizantina e russa) e proseguito in tale forma per sette anni; riunificato quindi in un solo convegno a partire dal 2007, allo scopo di promuovere una partecipazione più larga (con tematiche di interesse comune) e il dialogo tra tutte le anime dell’ortodossia, dopo alcuni anni di interruzione (2019-2021), il convegno è stato ripreso nel 2022. L’idea di base che ci guida in questo nuovo ciclo è quella di approfondire figure di santità e di autori spirituali che sono sì alla base della tradizione ortodossa, ma che sono diventati patrimonio comune anche di tutto il mondo cristiano, tanto da poter essere definiti santi e dottori “ecumenici”.

Continua la lettura

Giovani insieme

Leggi tutto: Giovani insieme

Nel corso dell’estate, rispettivamente nelle settimane 15-18 e 22-27 luglio, si sono svolte due iniziative indirizzate a giovani tra i 18 e i 30 anni. La prima si è rivolta a cristiani e musulmani, la seconda a cristiani di diverse tradizioni ecclesiali. Entrambe miravano a favorire un incontro fatto di esperienze concrete come il condividere il lavoro, la tavola e, perché no, la preghiera; un incontro radicato su qualcosa che ci unisce molto in profondità, il sentirsi figlie e figli di Dio; un incontro alimentato, anziché incrinato, da una scoperta delle differenze aperta allo stupore e slanciata in curiosità.

Continua la lettura

DIM a Bose

Leggi tutto: DIM a Bose

Dal 23 al 26 settembre alla nostra vita fraterna è stato fatto il dono di ospitare l’incontro annuale dei membri italiani del Dialogo Interreligioso Monastico (DIM), un gruppo che da anni riunisce in un percorso di fraternità sempre più profonda monaci e monache di diverse tradizioni religiose, insieme a fratelli e sorelle che vivono come priorità la loro ricerca spirituale, per condividere i rispettivi tesori di esperienza monastica e di cammino interiore.

Continua la lettura