Conoscere nello Spirito santo

Leggi tutto: Conoscere nello Spirito santo

16 maggio 2025

Il vangelo di oggi ruota tutto intorno al tema del sapere, del conoscere. Noi spesso, come gli abitanti di Gerusalemme, presumiamo di conoscere gli altri, di conoscere l’Altro: la nostra conoscenza, per quanto cerchiamo di andare in profondità, è sempre parziale, superficiale, perché, nonostante possiamo sapere molte cose di chi incontriamo o di chi vive quotidianamente con noi, in realtà dell’altro c’è e resterà sempre una parte di mistero, di inconoscibile, d’insondabile. D’altronde questo lo sperimentiamo anche verso noi stessi: quanto di misterioso c’è in noi e, qualsiasi sia la nostra età, quanto dobbiamo ancora conoscerci! 

Continua la lettura

Liberi per servire

Leggi tutto: Liberi per servire

15 maggio 2025

Il brano di Luca previsto per la festa di san Pacomio è uno dei tre testi evangelici che ancora oggi i monaci del deserto egiziano ascoltano ogni mattina nella preghiera comune, a ricordare quotidianamente due verità: lo stretto legame tra vigilanza e servizio e – aspetto forse ancor più sorprendente – l’annuncio che il Signore al suo ritorno si cingerà le vesti per servire i discepoli vigilanti. 

Continua la lettura

Un segreto da riconoscere

Leggi tutto: Un segreto da riconoscere

14 maggio 2025

Mattia, in ebraico Mattithyahu dono di Dio, che oggi ricordiamo, ha nell’etimologia il segreto che ciascuno può riconoscere e vivere. Mattia divenuto “testimone” (cf. At 1,22) accoglie il dono che porta in sé: un Altro ha scelto lui prima che lui scegliesse l’Altro. (15,16) Mattia ha fatto esperienza di questo dono la cui fonte e la cui intensità è paterna e gesuana: “Io ho amato voi come il Padre ha amato me” (15,9).

Continua la lettura