L’immersione nella preghiera

Leggi tutto: L’immersione nella preghiera

9 gennaio 2021

Lc 3,15-16.21-22
Battesimo del Signore
di Luciano Manicardi

L’immersione non è tanto nelle acque del Giordano, quanto nelle pagine della Scrittura. O meglio, queste pagine erano immerse in Gesù stesso, nella sua interiorità, erano memorizzate, e vengono vivificate venendo applicate da Gesù a se stesso diventando luce sul suo cammino, sintesi che anticipa ciò che l’attende, fascio di luce proiettato sul suo futuro, perché in quelle parole vi è come la sintesi della sua vita, morte e resurrezione, la sua missione di Messia e Servo sofferente.

Continua la lettura

Il potere della parola

Leggi tutto: Il potere della parola

2 gennaio 2021

Giovanni 1,1-18
II domenica di Natale
di Luciano Manicardi

Mettersi alla sequela di Gesù significa rinascere dell’alto, e chi nasce deve imparare a parlare. Perché nella parola è la possibilità di dare vita, ma anche morte, di chiarificare, ma anche di gettare nel caos, nell'indistinto, in essa è il potere di dare vita creando fiducia, ma anche di far sprofondare nello smarrimento seminando sfiducia, in essa è il potere di creare comunione e relazione o di distruggere la comunione e minare la relazione.

Continua la lettura

Una gioia per voi, una gioia per tutti

Leggi tutto: Una gioia per voi, una gioia per tutti

25 dicembre 2021

Lc 2,1-14
Omelia della notte di Natale
di Luciano Manicardi

Nella nascita di Gesù vi è il segreto di ogni nascita e di ogni vita: la gioia nasce dallo spendersi per altri gratuitamente, senza attendere contraccambi e riconoscimenti, ma gioiosi nel proprio essere per altri senza visibilità, senza esibizione, come è senza visibilità e plausibilità alcuna l’essere per altri da parte di un bambino appena nato.

Continua la lettura