Preghiera e silenzio

Leggi tutto: Preghiera e silenzio

13 marzo 2022

Luca 9,28b-36
II domenica di Quaresima
di Luciano Manicardi

La polarità tentazione-preghiera di Gesù è anche descrizione della situazione in cui noi stessi siamo immersi quotidianamente. Quotidiana è per noi la possibilità del male, ma altrettanto quotidiana è la possibilità della lotta, della resistenza alla seduzione del male, dunque della preghiera e dell’ascolto della parola del Signore nelle Scritture. La preghiera è il luogo del nostro possibile mutamento, è il tempo accordato e lo spazio fatto alla possibilità di essere resi più conformi all'immagine del Signore Gesù.

Continua la lettura

Sì, sì. No, no

6 marzo 2022

Luca 4,1-13
I domenica di Quaresima
di Luciano Manicardi

La realtà della tentazione ha accompagnato Gesù per tutta la sua vita, durante tutto il suo ministero iniziato nel deserto e proseguito salendo verso Gerusalemme, dove si è compiuto. Il racconto lucano mostra in azione la fede di Gesù e la fede appare come lotta e scelta, combattimento e decisione, luogo di libertà e di obbedienza al tempo stesso.

Continua la lettura

Vedi come parli

27 febbraio 2022

Luca 6,39-45
VIII domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi

Riprendendo l’invito alla conversione come appello a vedere se stessi nei propri limiti e peccati – dunque a uscire dalla cecità che è sempre incapacità e non volontà di vedere il male che abita nel proprio cuore – possiamo dire che la parola fa vedere il cuore dell’uomo, mostra ciò che lo abita. Il rapporto cuore-bocca, ovvero interno-esterno, invisibile-visibile, silenzioso-udibile è manifestato dalla parola, realtà spirituale e corporea al tempo stesso.

Continua la lettura