Preghiera e silenzio
13 marzo 2022
Luca 9,28b-36
II domenica di Quaresima
di Luciano Manicardi
La polarità tentazione-preghiera di Gesù è anche descrizione della situazione in cui noi stessi siamo immersi quotidianamente. Quotidiana è per noi la possibilità del male, ma altrettanto quotidiana è la possibilità della lotta, della resistenza alla seduzione del male, dunque della preghiera e dell’ascolto della parola del Signore nelle Scritture. La preghiera è il luogo del nostro possibile mutamento, è il tempo accordato e lo spazio fatto alla possibilità di essere resi più conformi all'immagine del Signore Gesù.