26 gennaio 2025
III domenica nell’anno
Luca 1,1-4; 4,14-21 (Ne 8,2-4.5-6.8-10)
di Luciano Manicardi
Il rito educa l’interiorità: Gesù, al cuore stesso del quadro liturgico sinagogale emerge in tutta la sua soggettività, libertà e autorevolezza. E questo appare nelle parole di “commento” alla pagina di Isaia proclamata. In realtà Gesù non fa un commento, ma proclama un adempimento. Ciò che Isaia annunciava, ora si compie.
Continua la lettura
19 gennaio 2025
II domenica nell’anno
Giovanni 2,1-12 (Is 62,1-5)
di Luciano Manicardi
Il luogo dello straordinario è l’ordinario; il manifestarsi del divino avviene nell’umano; la gloria di Dio si esprime nell’amore. E quale migliore espressione della vitalità dell’amore che uno sposalizio? La partecipazione di Gesù a un banchetto nuziale diviene “l’inizio dei segni”: la realtà viene risignificata, assume un valore ulteriore non esauribile nella materialità delle cose, nel senso letterale delle parole.
Continua la lettura