17 giugno

LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Samuel (+ 1913) e Henrietta Barnett (+ 1936), riformatori sociali

COPTI ED ETIOPICI (10 ba'ūnah/sanē):
Dabamone, Epistemone e Sofia di Sais (III sec.), martiri (Chiesa copta)

LUTERANI:
August Hermann Werner (+ 1882), riformatore sociale nel Württemberg

MARONITI:
Amos (VIII sec. a.C.), profeta

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Manuele, Sabele e Ismaele di Persia (+ 362), martiri

16 giugno

Johannes Tauler (ca 1300-1361)
presbitero

Nel 1361 muore a Strasburgo, dov'era nato agli inizi del secolo, Johannes Tauler, frate domenicano e testimone fra i più amati nel medioevo occidentale.
Di famiglia benestante, Johannes era entrato nel convento domenicano di Strasburgo non ancora quindicenne, e vi aveva ricevuto una tradizionale educazione scientifica, teologica e spirituale. Ma la vera spinta a ripensare in profondità la sua fede gli venne dal fatto di vivere un tempo di grandi conflitti e contraddizioni al vangelo, anche in seno al suo Ordine, che avevano provocato a più riprese gli interventi diretti del capitolo generale dei Predicatori.
Per rispondere alla decadenza nella vita spirituale dei religiosi e del popolo cristiano, Tauler diede vita ai cosiddetti «amici di Dio», ossia a gruppi di cristiani impegnati a vivere una vita di fede maggiormente fondata sull'ascolto del vangelo e sulla preghiera personale.
In anni di intenso apostolato in seno ai conventi domenicani dell'Alsazia e presso i beghinaggi della regione, Tauler insegnò un modo di vivere l'esperienza dell'incontro con Dio ispirato alla visione teologica dei padri della chiesa e nel contempo alla mistica di Meister Eckhart. Egli formò così intere generazioni di credenti a una spiritualità capace di sostenere un impegno concreto e coerente con il vangelo nella vita di tutti i giorni.
Alla sua morte, Tauler lasciò una collezione di Sermoni che rimangono fra le espressioni più sobrie ed evangeliche della letteratura mistica medievale.


TRACCE DI LETTURA

L'autentica preghiera è una vera ascensione in Dio, che eleva completamente lo spirito, cosicché Dio può in verità entrare nel fondo più puro, più intimo, più nobile, più interiore, dove solo c'è vera unità, riguardo al quale Agostino dice che l'anima ha in sé un abisso nascosto che non ha nulla a che fare con il tempo e con tutto questo mondo.
In questo nobile, delizioso abisso, in questo regno celeste, là s'immerge la dolcezza, è là eternamente il suo posto, e là l'uomo diventa tanto silenzioso, essenziale e assennato, e sempre più distaccato, più interiorizzato e più elevato in una maggior purità e passività, e sempre più abbandonato in ogni cosa, perché Dio stesso è venuto di presenza in questo nobile regno, e vi opera, vi dimora e vi regna.
Allora l'uomo acquista una vita tutta divina, e lo spirito si fonde qui completamente, s'infiamma in ogni cosa ed è attirato nel fuoco ardente della carità che è essenzialmente per natura Dio stesso. Da tale stato, gli uomini ridiscendono poi a tutte le necessità del santo popolo cristiano, si volgono con una preghiera e un desiderio santi verso tutto ciò per cui Dio vuole essere pregato, e a vantaggio dei loro amici, vanno ai peccatori e si adoperano in tutta carità a trovare rimedio per i bisogni di ciascun uomo.
(J. Tauler, Sermoni 24,7)


 LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Riccardo (+ 1253), vescovo di Chichester
Joseph Butler (+ 1752), vescovo di Durham, filosofo

CATTOLICI D'OCCIDENTE:
Adriano, Natalia e compagni (IV sec.), martiri (calendario mozarabico)

COPTI ED ETIOPICI (9 ba'ūnah/sanē):
Samuele (XI sec. a.C.), profeta (Chiesa copta)

LUTERANI:
Johannes Tauler, mistico nella Renania superiore

MARONITI:
Osea (VIII sec. a.C.), profeta

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Ticone il Taumaturgo (IV-V sec.), vescovo di Amatonte

15 giugno

Evelyn Underhill (1875-1941)
testimone

Il 15 giugno del 1941 muore a Londra Evelyn Underhill, scrittrice, guida spirituale e predicatrice tra le più feconde nella recente storia inglese.
Evelyn nacque nel 1875 a Wolverhampton, in una famiglia agiata. Poté in tal modo compiere gli studi universitari al King's College di Londra e completare la propria istruzione viaggiando per l'Europa e per il mondo.
Decisivo per la sua vita spirituale fu l'incontro con il barone von Hügel, padre spirituale di un'intera generazione di anglicani. Sotto la sua guida, Evelyn apprese l'importanza di rimanere fedeli alla propria tradizione religiosa, alimentando tuttavia i contatti con le altre confessioni cristiane a livello della preghiera e delle intense amicizie personali.
Sposatasi con un amico d'infanzia, Stuart Moore, la Underhill si dedicò intensamente a un ministero di predicazione e di maternità spirituale del tutto inusuali nella chiesa inglese d'inizio secolo per una donna. Persona di grande equilibrio, Evelyn fu la prima oratrice invitata a tenere una conferenza teologica pubblica a Oxford. Ricevette quindi la laurea honoris causa in teologia e divenne fellow al King's College di Londra.
Evelyn impiegò il resto dei suoi giorni a far conoscere con scritti di grande qualità umana e spirituale l'importanza della vita interiore e mistica nella vita di ogni cristiano.


TRACCE DI LETTURA

Signore, penetra gli oscuri recessi
in cui celiamo ricordi e inclinazioni
su cui non ci diamo pena di vegliare,
ma che mai noi oseremmo riesumare
per portarli liberamente fino a te
perché siano purificati e trasformati:
il rancore ostinatamente sotterrato;
l'inimicizia solo in parte confessata
che ancora cova sotto la cenere;
l'amarezza per questa o quella perdita
che ancora non abbiamo volto in sacrificio;
il benessere privato a cui noi ci aggrappiamo;
la segreta paura di perdere che svuota ogni nostra iniziativa
e che di fatto non è che orgoglio capovolto;
il pessimismo che insulta la tua gioia, Signore.
A te portiamo tutte queste cose,
prendendone coscienza con vergogna e pentimento
davanti alla tua salda luce.
(E. Underhill, Preghiera).


PREGHIERA

Dio onnipotente,
che hai illuminato la tua chiesa
attraverso l'insegnamento della tua serva Evelyn Underhill:
arricchiscila sempre più della tua grazia celeste
e suscita in mezzo a noi testimoni fedeli
che attraverso la loro vita e i loro scritti
proclamino la verità della tua salvezza.
Attraverso Gesù Cristo tuo Figlio, nostro Signore,
che vive e regna con te,
nell'unità dello Spirito santo,
un solo Dio, ora e sempre.


LETTURE BIBLICHE

Pr 4,1-9; 1Cor 2,1-10; Gv 16,12-15


LE CHIESE RICORDANO...

ANGLICANI:
Evelyn Underhill, autrice spirituale

COPTI ED ETIOPICI (8 ba'ūnah/sane):
Dedicazione della chiesa della Vergine ad al-Mahammēh (Chiesa copto-ortodossa)
Dedicazione della chiesa della Vergine a Eliopoli (Chiesa copto-cattolica)

LUTERANI:
Georg Israel (+ 1588), predicatore in Polonia

MARONITI:
Basilio (+ 379), vescovo di Cesarea

ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
Amos (VIII sec. a.C.), profeta

SIRO-OCCIDENTALI:
Dedicazione della prima chiesa alla vergine Maria

VETEROCATTOLICI:
Bernardo di Aosta (+ 1081), confessore