Diversamente uniti - Settimana ecumenica internazionale per giovani

Leggi tutto: Diversamente uniti - Settimana ecumenica internazionale per giovani

23-27 luglio 2025

In una normale settimana di metà estate, si ritrovano al monastero di Bose trenta giovani (e qualche adulto) provenienti dai paesi più disparati: Italia, Danimarca, Inghilterra, Svizzera, Svezia, Egitto, Norvegia, Francia, Scozia, Olanda, Tanzania e Lituania. Appartengono a chiese diverse: la chiesa cattolica, le chiese riformate, le chiese luterane, la chiesa anglicana. Alcuni stanno per diventare pastori o preti, altri lo sono già, alcuni sono sposati, altri non ancora, altri non ne hanno l’intenzione.rne.

Continua la lettura

inSiEME 2025 - convivenza islamo-cristiana per giovani

Leggi tutto: inSiEME 2025 - convivenza islamo-cristiana per giovani

23-27 luglio 2025

Si è da poco conclusa la terza edizione dell’esperienza di fraternità islamo-cristiana per giovani “inSiEME”, promossa dalla nostra comunità in collaborazione con il cammino giovani interreligioso “Astri nella notte” di Milano, e sostenuta dalla Commissione per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso di Piemonte e Valle d’Aosta. L’iniziativa ha visto radunarsi a Bose trentasei giovani cristiani e musulmani, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, per alcuni giorni di convivenza volta alla conoscenza reciproca, al dialogo di vita e di fede, e alla tessitura di relazione fraterne.

Continua la lettura

In cammino

Leggi tutto: In cammino

Lettera agli amici - Qiqajon di Bose n. 78 - Trasfigurazione 2025

Mentre alcuni volti nuovi si affacciano per conoscere più da vicino la nostra vita a Bose, interrogandoci sulla nostra vocazione e lasciando che questa li interroghi, il nostro cammino monastico ed ecumenico prosegue, rallegrato anche dalla professione monastica definitiva che una sorella pronuncerà nella notte della Trasfigurazione.

Continua la lettura

Il dono dell’accoglienza

Leggi tutto: Il dono dell’accoglienza

Lettera agli amici - Qiqajon di Bose n. 78 - Trasfigurazione 2025

In questi primi mesi dell’anno il ritmo più ordinario dell’ospitalità è stato punteggiato da alcune proposte aperte a tutti: giornate di ritiro, corsi di esercizi spirituali, un corso dedicato alla scrittura di icone, che si è avvalso anche della competenza e delle cure di Mariagrazia Reggi. Particolare interesse e apprezzamento ha suscitato la riflessione sul tema “Cosa facciamo delle ingiustizie che (ci) accadono?” offerta da Claudia Mazzucato, docente di diritto penale all’Università Cattolica del Sacro Cuore e impegnata a promuovere lo sviluppo e la conoscenza dei percorsi di giustizia riparativa. È proseguita l’iniziativa “Camminare con la Parola” volta a introdurre i più giovani alla conoscenza di alcune figure e testi biblici, con l’intento di aiutarli a mettere la Scrittura in dialogo con la vita.

Continua la lettura