Notizie storiche sulla Pieve di Cellole
Le prime testimonianze su questa pieve, che ci riportano ai tempi della chiesa indivisa alla fine del primo millennio, risalgono a due carte datate 949 e 1011
Le prime testimonianze su questa pieve, che ci riportano ai tempi della chiesa indivisa alla fine del primo millennio, risalgono a due carte datate 949 e 1011
La pieve di Santa Maria Assunta a Cellole, "una delle più importanti pievi romaniche risalenti al XII secolo esistenti nel territorio" della Valdelsa – secondo il giudizio del professor Antonio Paolucci –, è situata nel comune di San Gimignano (il cui territorio si trova in provincia e, per gran parte, in diocesi di Siena), all'interno del magnifico paesaggio delle colline della Valdelsa.
È possibile vivere giorni di riposo e quiete, lasciandosi guidare dalla preghiera dei salmi e dall’ascolto del Vangelo del giorno.
Di tanto in tanto ciascuno può aver bisogno di una pausa per mettersi in ascolto di ciò che abita il proprio cuore e per riprendere il cammino con slancio rinnovato.
Presso il monastero è possibile l'accoglienza di giovani e di scout in ricerca di giorni di confronto, di ascolto e di operosità condivisa
Si accettano prenotazioni solo tramite telefono 0577 94 60 57