Preghiera quaresimale di Sant'Efrem il Siro
Signore delle nostre vite
allontana da noi
lo spirito dell’ozio
della tristezza
del dominio
e le parole vane.
Signore delle nostre vite
allontana da noi
lo spirito dell’ozio
della tristezza
del dominio
e le parole vane.
Secondo l’idea penitenziale della chiesa Cristo viene a restituire la bellezza che abbiamo rovinato e a noi è data la possibilità di partecipare a tale opera di ripristino.
Le liturgie comprendenti il Grande canone sono volutamente speciali. In esse si può cogliere come il ciclo liturgico della chiesa sia un vero e proprio capolavoro di conduzione pastorale. Non ci si addentra altrettanto profondamente nella nostra compunzione lungo l’anno liturgico nella sua globalità: se così fosse, ci risulterebbe insopportabile. Bisogna serbare un certo equilibrio. Durante i tempi di digiuno, ci si concentra sulla nostra responsabilità riguardo al peccato.
Un messaggio da parte del vescovo Derio Olivero. La sollecitudine per le relazioni e il dialogo con il mondo della cultura e dell’arte sono una costante del suo ministero, prima di presbitero e poi di vescovo: la fiducia in un Dio affidabile e nel prossimo possono infatti sprigionare un’intensa umanità e calare l’annuncio evangelico nel quotidiano della storia.