Un tu che ha a cuore la guarigione

Leggi tutto: Un tu che ha a cuore la guarigione

14 febbraio 2021

Mc 1,40-45
VI Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

Se la malattia a volte indurisce, incattivisce, isola, porta a nutrire sfiducia verso gli altri e a ritirarsi dalla vita, perfino a maledirla, il lebbroso mostra volontà di vivere e fiducia in Gesù. Il suo coraggio, la sua volontà di guarire, la sua sete di vita trovano finalmente un “tu” con cui relazionarsi: colui che nessuno poteva e voleva più toccare si sente toccato e questo contatto è linguaggio affettivo che trasmette il senso di una presenza amica, compassionevole.

Continua la lettura

Insieme per imparare

Leggi tutto: Insieme per imparare

7 febbraio 2021

Mc 1,29-39
V Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

Il brano odierno ci suggerisce che ormai i primi seguaci di Gesù imparano da Gesù guardandolo, ascoltandolo, accompagnandolo, stando cioè insieme con lui, condividendo la sua vita e la sua attività. Lì, nella condivisione della vita quotidiana, avviene la loro formazione come discepoli e apostoli. Essi stessi, del resto, saranno chiamati a “stare con lui” e saranno “inviati a predicare e a scacciare demoni” (cf. Mc 3,14-15).

Continua la lettura

Una guarigione a caro prezzo

Leggi tutto: Una guarigione a caro prezzo

31 gennaio 2021

Mc 1,21-28
IV Domenica nell’anno
di Luciano Manicardi

Siamo di fronte all’autorità connessa alla novità della persona di Gesù che “portò ogni novità portando se stesso” (Ireneo di Lione). L’autorità di Gesù è nel suo essere totalmente finalizzata alla vita e al bene delle persone: non è autorità che accresce chi la pronuncia, ma volta a far crescere l’altro; è autorità di servizio, non di potere.

Continua la lettura