Il posto a tavola

Leggi tutto: Il posto a tavola

28 agosto 2022

Luca 14,1.7-14
XXII Domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi

Il vizio di primeggiare, di essere visti occupare posti che dicono autorevolezza e onore, è male che abita la comunità cristiana stessa, sicché il testo acquista valenza ecclesiologica ricordando a tutti i cristiani che la tavola imbandita del banchetto eucaristico è memoria del Servo del Signore e plasma una chiesa serva, chiede ai credenti di farsi servi gli uni degli altri, di cercare l’ultimo posto, sull’esempio di colui che è venuto non per farsi servire ma per servire.

Continua la lettura

La lotta della fede

21 agosto 2022

Luca 13,22-30
XXI Domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi

La vita di fede richiede sforzo, fatica, lotta, sofferenza. Rimuovere fatica e sofferenza dalla vita di fede è una tentazione: la fede è semplice, ma non facile. Paolo definisce questa lotta “bella”, cioè positiva e diversa da tutte le battaglie mondane, le crociate ideologiche e le contese con altre creature o gruppi umani. L’unica battaglia che nasce legittimamente dalla fede e anzi è esigita dalla fede, è la battaglia che sgorga dal battesimo e dall’aver rivestito Cristo: si combatte con armi spirituali contro il peccato, il Maligno e non contro esseri umani o con armi e mezzi mondani.

Continua la lettura

Fuoco sulla terra

14 agosto 2022

Luca 12,49-53
XX Domenica nell’Anno
di Luciano Manicardi

Venuto per narrare il Dio che è “fuoco divorante”, per suscitare la passione per il Regno, per sconvolgere le vite con il soffio impetuoso dello Spirito, per far ardere i cuori con la sua parola bruciante, Gesù incontra coloro che sanno “spegnere lo Spirito”, far tacere la profezia, mortificare la follia per il Signore. Per lui non c’è altra via che ardere e consumarsi lui stesso al fuoco della sua passione per Dio e del suo desiderio di dare comunione e vita a ogni essere umano.

Continua la lettura