26 marzo 2023
V di Quaresima
Gv 11,1-45 (Ez 37,12-14; Rm 8,8-11)
di Luciano Manicardi
Il passaggio dalla morte alla vita con cui ci prepariamo a vivere il passaggio dalla vita alla morte è l’amore, quell’amore chiamato a divenire il nostro volere come lo fu di Cristo. L’amore è la volontà unificante ultima e decisiva della persona umana, che lì trova la sua libertà. Nelle libere obbligazioni a cui si sottomette, nella morte a sé che affronta amando, facendo dell’amore la bussola della propria vita, l’uomo trova la propria dilatazione umana e spirituale, la sensatezza del proprio vivere.
Continua la lettura
2 aprile 2023
Mt 21,1-11 (Is 50,4-7; Fil 2,6-11)
Domenica delle Palme
di Luciano Manicardi
Il cammino che Gesù percorre verso Gerusalemme indica la via ai suoi discepoli: la via della mitezza, della rinuncia consapevole a una forza che potrebbe schiacciare o limitare gli altri e che deve essere arginata per far loro spazio. Gesù compie un mimo profetico usando la scenografia dell’ingresso di un re nella sua città per dire altro. La signoria che Gesù dimostra è legata alla signoria su di sé che l’ha portato a essenzializzare nella mitezza la qualità messianica. Il vero re è l’uomo mite.
Continua la lettura