Warning: getimagesize(images/stories/preghiera/feste/13_12_31_bose_meridiana5.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Warning: getimagesize(images/stories/preghiera/feste/13_12_31_bose_meridiana5.jpg): failed to open stream: No such file or directory in /home/monast59/public_html/plugins/content/multithumb/multithumb.php on line 1563

Santificar o Tempo

Multithumb found errors on this page:

There was a problem loading image 'images/stories/preghiera/feste/13_12_31_bose_meridiana5.jpg'
There was a problem loading image 'images/stories/preghiera/feste/13_12_31_bose_meridiana5.jpg'
13_12_31_bose_meridiana5.jpg
de ENZO BIANCHI
Deus abençoou o Tempo, recordam-nos os Rabinos, para nos lembrarmos que a santificação do Tempo é possível graças ao Criador e que a santificação do homem começa, para lá de tudo mais, com a santificação do tempo

Ci sono stagioni in cui il normale succedersi degli anni si colora di accenti inediti, facendo riscoprire la novità che può abitare persino il più consueto dei giorni. [...] Anche e forse soprattutto in ambienti non religiosi, si è così prestata attenzione a date, ricorrenze, memorie, festività. In questo il cristianesimo, radicato fin dalle origini in quella sapiente architettura del tempo che è la storia di salvezza narrata già nell’Antico Testamento e celebrata nelle festività ebraiche, è da sempre attento a considerare lo scorrere del tempo non come un ciclico succedersi di eventi e stagioni, ma come la rinnovata opportunità per l’irruzione dell’eterno nella storia.

“In Gesù Cristo, Verbo incarnato, il tempo diventa una dimensione di Dio, che in se stesso è eterno… Da questo rapporto di Dio con il tempo nasce il dovere di santificarlo”, ha scritto Giovanni Paolo II nella sua lettera apostolica preparatoria al Giubileo del 2000 (TMA 10). Ora, cosa significa “santificare il tempo”? Dio, prima ancora di indirizzare a Israele l’invito “Siate santi perché io, il Signore Dio vostro, sono santo” (Lv 19,2), già nell’ “in principio” della sua opera creazionale, a compimento dell’opera dei sei giorni, “chiamò”, rese santo il tempo facendo di un giorno, il sabato, il giorno “altro”. Sta infatti scritto: “Dio benedisse il settimo giorno e lo fece santo” (Gen 2,3). Questo, commentano i rabbini, è avvenuto per ricordarci che la santificazione del tempo è possibile innanzitutto grazie a un’intenzione del Creatore, e che la santificazione dell’uomo inizia con il rendere santo, altro, il tempo.


“Siate santi”, allora, significa “siate altri”, siate capaci di sottrarvi alla seduzione idolatrica quotidiana, quella che impedisce di vedere oltre, di essere “altrimenti”, di sentire l’inenarrabile, di credere all’indicibile. E, di conseguenza, “santificare il tempo” significa viverlo altrimenti, vivere quel tempo nell’intenzione voluta da Dio, significa soprattutto affermare che non solo c’è un giorno che sta alla fine del tempo ma che il fine, lo scopo del tempo è questo: vivere in comunione con Dio. Il tempo ha dunque un senso preciso, perché il settimo giorno è il destino dell’uomo e di tutta la creazione: anticipazione escatologica per tutta l’umanità, il settimo giorno è liturgia di tutta la storia, trasfigurazione del cosmo intero.

Nell’intenzione di Dio, il tempo del credente è un tempo ritmato, un tempo altro e santo: scandito da un giorno santo ogni settimana, il sabato, da un anno santo ogni settimana di anni, l’anno sabatico, da un anno santo ogni sette settimane di anni, il giubileo.

In questo modo Dio ha voluto porre un impedimento a relegare nello spazio mitico, inaccessibile, la santità, l’essere “altrimenti” dell’uomo. E’ questo il senso profondo delle festività cristiane e, attorno ad esse, del semplice scorrere dell’anno liturgico: dall’Avvento che trasforma la memoria della venuta del Signore nella carne in invocazione del suo ritorno nella gloria, al tempo del Natale, in cui questa presenza di Dio in mezzo agli uomini si fa “epifania”, manifestazione culminante nella danza trinitaria sulle acque del fiume Giordano; dai quaranta giorni della Quaresima – in cui i cristiani sono invitati a convertirsi al loro Signore, ritornando a lui nei semplici gesti di ogni giorno: il mangiare, il parlare, il lottare, il condividere… - fino alla settimana di Passione che sfocia nella veglia madre di tutte le veglie, la santa Notte della Risurrezione; dai successivi quaranta giorni che conducono all’Ascensione, fino al compimento della Pasqua nell’effusione dello Spirito al mattino di Pentecoste e alla successiva celebrazione della comunione d’amore trinitaria.


Attorno a questi misteri della nostra salvezza, illuminati dalla luce del Risorto, e in attesa della trasfigurazione di ogni creatura, noi ritroviamo la Vergine Maria e Giovanni il Battista, coloro che hanno unito nelle loro vite Antica e Nuova Alleanza, incontriamo Pietro e Paolo, apostoli da Gerusalemme fino agli estremi confini della terra, e tutti i santi, memorie viventi della buona notizia del Vangelo di Gesù.

Così, plasmati alla fede da questi misteri liturgici, accompagnati per mano da questa nube di testimoni, giungiamo nella pace e nell’abbandono alla misericordia del Signore a riscoprire le nostre umili radici, il nostro non essere migliori dei nostri padri, il nostro sereno ritornare a quella terra da cui siamo stati tratti e che abbiamo tanto amato. Queste pagine non vogliono essere altro che un viatico nella lunga attraversata della nostra vita, ritmata dai giorni e dai mesi dell’anno, una serie di “luoghi” in cui fare tappa per ripensare a se stessi, al senso della propria esistenza, al dono di chi ci sta accanto, per poi poter ripartire colmi di gratitudine e di fiducia verso l’unico “luogo” capace di colmare la nostra sete: il volto stesso di Dio.

Enzo Bianchi
{link_prodotto:id=320}